Il mondo FQ

Australia, 17 anni per scoprire fonte di segnali misteriosi. Era forno a microonde

La scoperta è di una studentessa di astrofisica. Il radiotelescopio di Parkes captava delle interferenze causate dall'apertura del forno a micronde della cucina quando ancora non aveva finito il suo ciclo di cottura
Commenti

Un radiotelescopio a Parkes, in Australia. “Misteriosi segnali” dalla provenienza sconosciuta. Ci sono voluti 17 anni di ricerche per capire la fonte di questi raggi, detti peryton, non erano di origine aliena. E alla fine di tante domande e studi e dubbi la risposta era a due passi e non nello spazio interstellare. Provenivano dal forno a microonde che si trovava nella cucina dell’osservatorio e che veniva usato da membri dello staff per preparare il pranzo.

Il segnale era stato rilevato per la prima volta nel 1998, poco distante dal radiotelescopio. Inizialmente i ricercatori hanno pensato che provenisse dall’atmosfera, l’ipotesi era che fosse in qualche modo collegato ai fulmini. Solo dopo anni di ricerche, si è scoperta la reale provenienza dei raggi. Aprendo il microonde della cucina quando ancora non aveva finito il suo ciclo di cottura, si generavano quelle interferenze che sembravano provenire da una fonte sconosciuta. Questo spiega anche un altro fatto: il radiotelescopio captava il segnale solamente di giorno. Di notte spariva, perchè nessuno usava il microonde. Inoltre le interferenze c’erano solo quando il radiotelescopio veniva puntato in direzione del fornetto.

La scoperta è stata fatta da una studentessa di astrofisica dell’Università Swinburne di Melbourne, Emily Petroff. Risale a gennaio, ma è venuta alla luce solo ora per via della pubblicazione della tesi di dottorato della ragazza, dal titolo “The source of perytons at the Parkes radio telescope”. In realtà quello che è successo in Australia non è un evento eccezionale: può accadere spesso che alcuni elettrodomestici causino interferenze con strumenti che captano segnali o onde radio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione