Sono buonista, orgoglioso di esserlo. Esitavo a dichiararmi per un malinteso conformismo indotto dal pubblico ludibrio che condanna (vedi Treccani) l’ostentazione di buoni sentimenti di tolleranza e comprensione atta a farci sentire migliori. Davvero una brutta cosa, lo ammetto, intrisa d’ipocrisia, doppiezza e opportunismo, tutto quello che volete: ma un milione di volte meglio di quella feccia che, lunedì sera, a Piazzapulita, intervistata in qualche zoo del Nord-Est, rispondeva “chissenefrega” e “peggio per loro” alla notizia del barcone colato a picco con centinaia di essere umani.
Eppure, a pensarci bene, prendersela con quei grugni e coi loro anonimi compari online, che digitano: “700 zozzoni in meno da sfamare”, è troppo facile (se c’è tanfo basta aprire le finestre) poiché molto peggio sono i loro, per così dire, maitre à penser. Invecchiati girovaghi della qualunque, approdati al craxismo e quindi al berlusconismo dopo averci rotto i coglioni – quando faceva figo – con il terzomondismo equo e solidale e che ora sperano di cancellare le impronte propugnando virili respingimenti in mare contro la mollezza, appunto, buonisti.
E poi i clienti di certi talk, quelli che “la gente non ne può più”, trafficanti del peggior becerume televisivo che lucrano sulla sofferenza. Come quelli dei barconi che, se non altro, rischiano la pelle o la galera. Sono buonista per vendetta, pensando a quei pochi bambini salvati nel servizio della brava Valentina Petrini e ai tanti invece no, perché “peggio per loro”. #iosonobuonista.
Da ‘Stoccata e Fuga’, il Fatto Quotidiano, 22 aprile 2015
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez