Claudio De Vincenti è il nuovo sottosegretario alla presidenza del Consiglio. L’attuale viceministro allo Sviluppo Economico prende il posto di Graziano Delrio, nominato alcuni giorni fa ministro per le Infrastrutture e i Trasporti. In questo modo termina, per il momento, il riassetto della squadra del governo dopo l’inchiesta sulle grandi opere che ha portato alle dimissioni l’ex ministro Maurizio Lupi. De Vincenti, 67 anni, è professore di economia politica alla Sapiena di Roma e ha collaborato per anni con Lavoce.info. La sua prima esperienza di governo è stata a fine 2011 quando è stato nominato sottosegretario allo Sviluppo Economico del governo di Mario Monti. A quell’epoca il ministro era Corrado Passera. Ma De Vincenti è stato confermato anche nell’esecutivo guidato da Enrico Letta (in quel caso il ministro era Flavio Zanonato). Infine è rimasto, dopo una “promozione”, anche nel governo attuale: fino a oggi è stato il vice di Federica Guidi allo Sviluppo. E’ lui che si è occupato spesso dei tavoli di crisi delle aziende in difficoltà e recentemente è stato protagonista di una clamorosa gaffe sulla dismissione delle quote pubbliche in Eni ed Enel. E’ verosimile che a lui restino le deleghe che sono state gestite in questo primo anno di governo da Delrio compresa la “supervisione” sulla gestione dei fondi dell’Unione Europea. Renzi, nel dare l’annuncio di questa nuova nomina di Palazzo Chigi, ha anche confermato che sarà Paolo Aquilanti, attuale capo del dipartimento dei Rapporti con il Parlamento, a sostituire Mauro Bonaretti come segretario generale di Palazzo Chigi. Bonaretti è da sempre il principale collaboratore di Delrio: prima al Comune di Reggio Emilia, poi al ministero per gli Affari regionali, infine nell’esperienza nella sede di governo. E’ possibile che ora Bonaretti segua Delrio al ministero per le Infrastrutture.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez