Il mondo FQ

Berlusconi assolto, la Cei: “La legge è una cosa, il discorso morale è un altro”

Il segretario generale Galantino: "Se un fatto è legale non è detto che sia morale". Il direttore di Avvenire aveva scritto: "L'esito del processo non cancella il rilievo istituzionale del caso"
Commenti

“La legge arriva fino a un certo punto ma il discorso morale è un altro”. Se Silvio Berlusconi e Forza Italia festeggiano a Palazzo Grazioli l’assoluzione definitiva nel processo Ruby, è la Cei a rompere l’idillio e a ricordare che il giudizio non finisce a quello dei reati e dei tribunali. E’ il segretario generale Nunzio Galantino che commenta la sentenza della Cassazione sottolineando che “Avvenire ha preso una posizione coraggiosa che va sostenuta e confermata”. Galantino, parlando a margine di un convegno sul servizio civile, ha aggiunto che la questione non riguarda “solo Berlusconi. Tutte le volte in cui c’è una assoluzione bisogna andare a leggere le motivazioni. Ma il dettato legislativo arriva fino ad un certo punto, il discorso morale è un altro”. Facendo l’esempio della legge sull’aborto il vescovo fa presente che “se un fatto è legale non è detto che sia morale”. E’ in sostanza la tesi rovesciata di quanto già detto dall’avvocato di Berlusconi, Franco Coppi: “Non bisognerebbe mai scambiare questioni di confessionale con questioni di diritto penale”. Ma, aggiunge la Conferenza episcopale, anche il contrario.

Era stato già Avvenire, il giornale dei vescovi, a introdurre la questione e a raffreddare gli entusiasmi dei berlusconiani. “C’è molto da riflettere – aveva scritto il direttore Marco Tarquinio – su come è stato imbastito il processo e sulle sue conseguenze ma l’esito penale favorevole a Berlusconi non cancella il rilievo istituzionale e morale del caso”. Rispondendo alle lettere dei lettori Tarquinio sottolinea: “Anche solo per il fatto che un simile processo sia stato possibile, è evidente che un’assoluzione con le motivazioni finora conosciute non coincide con un diploma di benemerenza politica e di approvazione morale“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione