Il mondo FQ

Isis, arrestato Bilal Bosnic, predicatore a Cremona. “Arruolava jihadisti”

L'arresto in Bosnia in un'operazione condotta dalla polizia di Cremona e Bergamo. Già noto per i suoi interventi estremisti in diverse città italiane, l'uomo è accusato di aver mandato combattenti in Iraq e Siria
Commenti

Secondo l’accusa, arruolava jihadisti. E ha predicato due volte, nel 2011, a Cremona e a Motta Baluffi, nel Casalasco. Nella mattinata, un’operazione della polizia serba in Bosnia, in collaborazione con gli agenti di Cremona e Bergamo, ha portato all’arresto del predicatore integralista Bilal Bosnic. L’accusa: mandava combattenti in Siria e in Iraq a sostegno dell’Isis, l’organizzazione del Califfato costituitasi nei due Paesi mediorentali, che ha rivendicato tra l’altro la decapitazione di due giornalisti americani Foley e Sotloff. L’arresto è giunto nell’ambito della vasta operazione antiterrorismo, nome in codice Damasco – condotta da oltre 200 agenti. Le segnalazioni su Bosnic sono arrivate dalla Digos di Cremona che ha inoltrato l’informativa al ministero degli Interni. Sono finiti in carcere altri 15 islamisti. Bosnic avrebbe finanziato, dopo averli reclutati, alcuni giovani bosniaci per inviarli a combattere con i gruppi jihadisti già stanziati in Siria e Iraq. Nel nord Italia, Bosnic è stato, oltre che in terrotorio cremonese, a Pordenone e a Bergamo.

Ritrovati anche ingenti quantitativi di armi in alcune città della Bosnia passate al setaccio. A Cremona è tornata alla memoria la veemente predica in moschea nel 2011, che tanto ha fatto discutere, dell’imam wahabita bosniaco, che ha riportato la città alla ribalta nazionale. Su youtube è possibile seguire il suo discorso di tre anni fa nella moschea cittadina. Tutto ciò ha fatto scattare l’allarme in questura e in Tribunale. La mente è tornata anche al 2002, quando qui venne scoperta la prima cellula islamica in Italia legata ad Al Qaeda con l’iman dell’epoca Mourad Trabelsi, tunisino condannato ed espluso e con il bibliotecario della moschea probabilmente morto in Iraq insieme ad altri terroristi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione