Il mondo FQ

Caccia, ok all’uso dei richiami vivi. E ora aspettiamoci la condanna dell’Europa

Commenti

Ogni anno decine di migliaia di uccelli migratori vengono utilizzati come richiami vivi. I piccoli uccelli vengono torturati per tutta la loro breve esistenza dai cacciatori, i quali sono autorizzati ad imprigionarli, accecarli e mutilarli. Con il loro canto, inconsapevolmente, questi poveri animali attirano e provocano la morte di tanti altri uccelli, facili prede di cacciatori vigliacchi appostati e mimetizzati tra i cespugli con il fucile spianato.

A nulla sono servite le 50mila firme consegnate al Parlamento dalla Lipu-BirdLife Italia per cancellare questa pratica cruenta e aberrante. Il Senato ha, purtroppo, ceduto alle pressioni dei senatori filo venatori. Con 22 voti a favore e 18 contrari, le Commissioni Ambiente e Industria hanno “approvato il testo del Governo che consente ancora la cattura e l’utilizzo dei piccoli uccelli migratori come richiami vivi, nonostante le richieste contrarie dell’Europa e delle centinaia di migliaia di cittadini che in queste settimane hanno sottoscritto le petizioni e testimoniato la loro indignazione a Governo e politica”.

Grazie all’approvazione di questo testo l’Italia rischia così una condanna comunitaria. A febbraio la Commissione europea aveva già ufficialmente aperto la procedura d’infrazione contro il nostro paese per l’uccellagione e i richiami vivi, con una lettera di messa in mora del Commissario Ue all’ambiente Janez Potočnik al Ministero degli Affari Esteri. Nel documento di messa in mora, la Commissione europea “ritiene che la Repubblica d’Italia sia venuta meno agli obblighi ad essa incombenti ai sensi dell’articolo 8 e all’allegato IV, lettera a) e dell’articolo 9 della Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, in quanto nelle Regioni Lombardia, Veneto e Toscana, è stata consentita la cattura, mediante l’utilizzo di reti, di sette specie di uccelli di cui all’allegato II della medesima Direttiva (Columba palumbus, Turdus pilaris, Turdus philomelos, Turdus iliacus, Turdus merula, Vanellus vanellus e Alauda arvensis)”.

“Una delle pagine più penose degli ultimi anni, il peggior biglietto da visita per l’inizio del semestre italiano in Europa” dichiarano le associazioni Animalisti italiani, Cabs, Enpa, Lac, Lav, Lipu-BirdLife Italia, Oipa e Wwf Italia.





Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione