Il mondo FQ

Finale Mondiali, vince la Germania: alla fine, l’Europa del rigore batte i campioni del default

Finale-Mondiali-Gotze-640
Commenti

Alla fine, vince l’Europa – per la prima volta in America -: la Germania del rigore (e, nell’antologia dei luoghi comuni, dell’organizzazione) batte l’Argentina, campione di default (e, a priori, di estro). E fanno 11 Mondiali all’Unione – quattro ciascuno Italia e Germania, uno ciascuno Gran Bretagna, Francia e Spagna – contro 9 al Resto del Mondo – cinque al Brasile, due ciascuno a Uruguay e Argentina.

Certo, la svelta – e piccola – Olanda faceva più simpatia della massiccia – e grande – Germania. Però, gli olandesi, fuori contro l’Argentina ai rigori, sono politicamente portatori dello stesso messaggio: prima i conti in ordine, poi la flessibilità. I cui alfieri, al Mondiale in Brasile, non sono stati brillanti: Italia e Spagna fuori subito, come l’Inghilterra – che non rientra in nessuna categoria Ue -, Grecia agli ottavi, Francia ai quarti.

La metafora calcistica vale quel che vale, cioè poco. Ma l’Italia, presidente di turno del Consiglio dell’Ue, farà bene a non sottovalutare, nel dibattito sulla flessibilità, dove per ora si fa una melina persino stucchevole, la determinazione dei suoi interlocutori: quelli del rigore sono tosti, sanno trasformare le stagioni di difficoltà in momenti di crescita di rinnovamento.

Così, dopo la delusione casalinga inflittale dall’Italia 2006, la Germania calcistica campione 2014 ha fatto il percorso dell’integrazione riuscito per prima all’Olanda degli Anni ’70, con molucchesi e surinamesi, e poi alla Francia del ’98, con la sua nazionale multi-etnica. E senza nulla perdere nell’organizzazione ha acquisito diversità e pizzichi di fantasia.

Il calcio è un’altra cosa? Certo. Ma dalla Germania che chiedeva – e otteneva – flessibilità agli albori dell’euro sono uscite le riforme e un’economia ora solida. Mentre dai nostri anni di riforme sempre promesse e mai fatte è uscita quest’Italia che non cresce, afflitta dalla sindrome del Gattopardo e che rischia di confondere il cambiamento con la rottamazione della competenza.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione