Al termine della finale vinta dalla Germania per uno a zero contro l’Argentina, la stampa albiceleste si è scagliata contro il direttore di gara italiano Nicola Rizzoli. Un articolo, pubblicato sul sito ole.com, individua nel fischietto bolognese il principale colpevole: “L’arbitro italiano ci ha rubato il sogno di diventare campioni. Nel secondo tempo c’era un rigore per l’Argentina”.
L’episodio incriminato è l’intervento scomposto del portiere Neuer su Higuain all’interno dell’area tedesca, sanzionato da Rizzoli con una punizione in favore della Germania. Nell’articolo si legge inoltre come il fischietto italiano venga paragonato a Edgardo Codesal, arbitro della finale di Italia ’90, reo di aver concesso alla Germania un rigore che non c’era. Sotto accusa finisce anche l’assistente Renato Faverani che avrebbe dovuto segnalare a Rizzoli l’intervento falloso di Neuer. L’episodio, c’è da scommetere, farà discutere ancora a lungo in Argentina.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez