Il mondo FQ

Ferrovie dello Stato, ancora un rinvio per la nomina del nuovo ad

L'assemblea di gruppo che dovrà nominare il successore di Mauro Moretti si riunirà il prossimo 29 maggio. Intanto continua il toto-nomi: il più quotato rimane Michele Mario Elia, attuale numero uno di Rfi
Ferrovie dello Stato, ancora un rinvio per la nomina del nuovo ad
Icona dei commenti Commenti

E’ stata di nuovo rinviata la nomina del futuro amministratore delegato di Ferrovie dello Stato. L’assemblea del gruppo, chiamata a rinnovare i vertici dopo la nomina di Mauro Moretti alla guida di Finmeccanica, si è riunita ma è stata aggiornata a giovedì 29 maggio. Un nulla di fatto che evidenzia le difficoltà dell’azionista di Fs, il Tesoro, nel trovare una quadra: è infatti la quarta volta che l’assemblea si riunisce senza arrivare ad una decisione.

Per il dopo Moretti continua quindi il toto-nomi. La più quotata sembra la soluzione interna, di continuità, con la scelta di Michele Mario Elia, attuale a.d. di Rfi. Si fanno poi i nomi di Piero Ciucci, a.d. di Anas, dal 2006 ai vertici del gestore della rete stradale; Domenico Arcuri, a.d. di Invitalia; e nelle ultime ore è spuntato anche il nome di Renato Mazzoncini, attuale a.d. di Fs BusItalia.

E’ possibile, inoltre, che insieme all’amministratore delegato venga rinnovato l’intero consiglio di amministrazione. Potrebbe essere quindi in bilico la poltrona del presidente Lamberto Cardia, arrivato in Fs nel 2010. Al suo posto circolano già diversi nomi: dall’ex a.d. di Poste Massimo Sarmi alla soluzione ‘rosa’ con Anna Donati, ex deputata del Verdi già nel cda di Ferrovie tra il 1998 e il 2001.

E’ già la quarta volta che l’assemblea si conclude con un nulla di fatto: prima seduta a vuoto è stata venerdì 15 maggio, il giorno del primo cda di Moretti nel gruppo di Aerospazio e Difesa, le altre il lunedì e il martedì successivi, e poi si è rinviato tutto a dopo le elezioni, ha evidenziato qualche giorno fa il presidente della commissione industria del Senato Massimo Mucchetti, osservando come la sostituzione di Moretti si profilasse “più complicata del previsto”.

Chiunque sarà il futuro a.d. delle Ferrovie, avrà il compito di portare avanti l’eredità lasciata da Moretti, che nel corso dei suoi tre mandati ha risanato le Ferrovie (portandole all’utile – 460 milioni nel 2013 – dagli oltre 2 miliardi di rosso del 2006); messo a punto un Piano industriale da 24 miliardi di euro di investimenti per i prossimi 4 anni; mandato in produzione il nuovo treno da 360 km all’ora, il Frecciarossa 1000, i cui primi esemplari arriveranno l’anno prossimo sui binari; e spianato la strada verso una futura quotazione in Borsa.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione