Da due giorni Alitalia ha aperto la procedura per gli ammortizzatori sociali equivalenti ai 1.900 esuberi stimati dall’ultimo piano industriale della compagnia. Lo annuncia il segretario generale della Fit-Cisl, Giovanni Luciano, al termine dell’incontro tra il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, l’azienda e i sindacati.
Duri i sindacati. “Abbiamo criticato la scelta strumentale dell’azienda di aver avviato la procedura per la cassa integrazione”, commenta il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. “Ci aspettiamo che l’azienda – aggiunge – farà una proposta diversa nelle prossime ore”, sottolineando che per la Cgil le condizioni restano quelle poste all’inizio della vertenza che “non si può chiudere avendo degli esuberi”.
“Se ci sono esuberi no, ma con una soluzione che garantisca tutti sì”. Questa la posizione del segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, che spiega a quali condizioni il sindacato darà il proprio consenso all’accordo sul piano industriale. “Bisogna dare atto – continua Angeletti – che stavolta il governo ha fatto una regia assolutamente utile ed efficace”.
Contrario al piano dell’azienda anche il segretario generale dell’Ugl, Giovanni Centrella: “Non ci stiamo agli aut aut: i lavoratori di Alitalia hanno già dato”. “Noi – continua Centrella – non vogliamo esuberi e su questo l’azienda finora ha proposto contratti di solidarietà e altro”.
Il 22 gennaio scorso, Alitalia aveva già confermato ai sindacati l’intenzione agli ammortizzatori sociali per far fronte all’esubero di forza lavoro stimato dall’azienda. In dettaglio la compagnia ha indicato la necessità di tagliare 280 piloti, 350 assistenti di volo, 480 assistenti di terra, 190 persone nella manutenzione e 600 negli uffici.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez