Il mondo FQ

Servizio Pubblico, stasera su La7 e in diretta streaming ‘Tutti a casa (Pound)?’

Ospiti della puntata condotta da Michele Santoro, il ministro degli Affari regionali Graziano Delrio, i giornalisti del Corriere della Sera Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, il critico d'arte ed ex sindaco di Salemi (Trapani) Vittorio Sgarbi. Ospite fisso il vicedirettore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio
Commenti

La crisi, le tasse, i privilegi della politica, il sud che rischia la catastrofe, il lavoro che non c’è. L’Italia è in agitazione. Da una parte le parole del Capo dello Stato Giorgio Napolitano che teme “il rischio di tensioni e scosse sociali e sollecita la politica a fare le riforme, “smettendo di pestare l’acqua nel mortaio”; dall’altra il popolo dei forconi che scende in piazza a Roma, in un centro storico blindato con duemila agenti, mentre il vicepresidente di CasaPound, Simone Di Stefano, promette “niente disordini” e si appella a Beppe Grillo ed ai parlamentari 5 Stelle: “Uscite dal Parlamento, siete in 150, che state a fare là dentro? Unitevi alla protesta sotto l’unica bandiera del tricolore”.

Saprà la classe dirigente italiana realizzare le riforme necessarie, a cominciare dall’abolizione dei privilegi e degli sprechi della politica, per ridare fiducia agli italiani? “Tutti a casa (Pound?)” è il titolo della puntata di Servizio Pubblico, il programma di Michele Santoro in onda questa sera alle ore 21.10 su La7 e in diretta streaming su ilfattoquotidiano.it. Ospiti in studio: il ministro degli Affari regionali Graziano Delrio, i giornalisti del Corriere della Sera Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, il critico d’arte ed ex sindaco di Salemi (Trapani) Vittorio Sgarbi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione