Il mondo FQ

Gentilissima Presidente Boldrini: aspettiamo fatti concreti per i disabili

Commenti

Sono il Dott. Luca Faccio da Bassano del Grappa (Vicenza). Mi occupo di tematiche socio politiche con particolare attenzione alla disabilità, dopo essermi laureato in Scienze dell’Educazione nel 2005.

Le scrivo per dirle che mi ha fatto molto piacere che il 17/09/2013 abbia incontrato l’Associazione “Tutti a  scuola”, durante  la loro manifestazione in P.zza  Montecitorio e che abbia dato la disponibilità di dare voce alle difficoltà delle persone disabili attraverso le audizioni, ma questo non basta e  serve a poco se non si inizia ad impostare una politica che metta al centro i bisogni di ogni cittadino, non crede?

La signora Alessandra Incoronato affetta da amiotrofia spinale di tipo 2  il 27/06/2013 ha tenuto un’audizione presso la Commissione Diritti Umani del Senato, dove con forza ha parlato partendo dalla propria situazione personale per poi fare un discorso più generale per tutti i disabili, purtroppo però in seguito non è cambiato niente ne per lei ne per nessun’altro.

Credo che  le  famiglie che hanno delle persone disabili abbiano il diritto di essere tutelate e supportate dallo Stato, non solo attraverso dei buoni propositi ma attraverso fatti concreti come per esempio: fondi per le malattie rare, sostegno scolastico, assistenza domiciliare, aumento delle pensioni d’invalidità civile, una nuova cultura sull’integrazione sociale valorizzando molto di più l’aspetto multietnico considerandolo un valore e non un  fattore discriminante, cosa ne pensa?

Ritengo inoltre che per raggiungere gli obiettivi sopra citatati serva una svolta politica, per supportare le famiglie dei disabili, e non solo servano contributi economici erogati sia dalle amministrazioni locali che dal governo. Tali “contributi” non devono essere richiesti ai cittadini che già sono in difficoltà per la propria condizione economica sommata alla crisi, ma ai ceti benestanti che ne hanno la possibilità.   

In attesa di una sua risposta scritta che verrà pubblicata sul mio blog sul Il Fatto Quotidiano, la ringrazio anticipatamente

Cordiali Saluti,

Dott. Luca Faccio

Per segnalare la vostra storia scrivete a: raccontalatuastoria@lucafaccio.it

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione