Il mondo FQ

Imu, cella considerata prima casa: a detenuto chiesto pagamento imposta

A riportare la strana vicenda è Il Giorno. Qualche settimana fa l’ufficio tributi del Comune di Monvalle, in provincia di Varese, ha inviato a un uomo che sta scontando la pena nel carcere di Bollate una richiesta di pagamento dell'imposta sui due appartamenti di cui risulta proprietario
Commenti

La cella viene considerata la sua prima casa e quindi a un detenuto, proprietario di due appartamenti, è arrivata la richiesta di pagamento dell’Imu sulle due abitazioni come se fossero seconde abitazioni. A riportare la strana vicenda è Il Giorno. Qualche settimana fa l’ufficio tributi del Comune di Monvalle, in provincia di Varese, ha inviato a un detenuto che sta scontando la pena nel carcere di Bollate, nel Milanese, una richiesta di pagamento Imu seconda casa per i due appartamenti di cui l’uomo risulta co-proprietario.

Per il Comune, spiega il quotidiano, l’abitazione principale (quella su cui avrebbe diritto all’esenzione) è in via Cristina di Belgioioso 120, ovvero l’indirizzo del carcere. L’uomo si è rivolto all’ufficio del Garante lombardo dei carcerati, Donato Giordano, che ha definito la vicenda “un’ingiustizia” e spiegando che verrà cercata una soluzione: “Cercheremo di porvi rimedio”. Il difensore del detenuto, per evitare quello che sembra un balzello, punta sul fatto che l’uomo non vanta un diritto reale sulla cella – come previsto dall’articolo 13 del decreto legislativo 201/2011 – che quindi non può essere la sua “dimora abituale”. Anche perché l’uomo non ci sta certo per piacere: si può al massimo definire una “residenza coattiva”. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione