Prima e Seconda Repubblica, poi terza…In realtà, viviamo ormai in una Mezza Repubblica, che non solo ha poco a che vedere con la repubblica di prima, ma è ormai alcunché d’intermedio fra repubblica e monarchia. E’ il secondo “governo del Presidente” consecutivo. L’unico precedente è il governo Salandra del 1914, legale – come questo – certamente, ma altrettanto irrituale, e altrettanto lontano dalla maggioranza elettoralmente espressa.
Nel 1914, la maggioranza era senza dubbio di sorta giolittiana. Ma il capo dello Stato scavalcò il leader del centrosinistra e dette – legalmente – l’incarico a Salandra, che fu poi confermato dal Parlamento. Nel 2013, le urne avevano espresso una precisa volontà di cambiamento (divisa fra due partiti, che entrambi avevano esplicitamente escluso qualsiasi accordo col centrodestra) ma il capo dello Stato imbrigliò il leader del centrosinistra e dette – legalmente – l’incarico a Letta, che fu poi confermato dal Parlamento.
In entrambi i casi il governo, teoricamente “tecnico” e d‘union sacrée, bloccò le spinte sociali, emarginò la sinistra e affrontò l’emergenza nel modo più catastrofico, liberando spinte eversive e abbassando il livello civile, che già non era altissimo, del Paese.
* * *
Siamo arrivati così al Sudamerica (quello di prima): il capo dei fazenderos minaccia i giudici in piazza (né il capo dello stato, Rey o Presidiente che sia, interviene); fra i liberales regna l’anarchia.
Questi ultimi si dividono in due partiti, nemicissimi fra di loro. Il primo, guidato da un caudillo che per i suoi è ”come un padre che accompagna un bambino che cammina ancora carponi”, punta tutte le sue carte sull’imminente révolucion, e non discute nemmeno con chiunque non ne sia più che convinto. Il secondo, fra i suoi numerosi caciques, periodicamente elegge un Secretario Généralentusiasticamente acclamato da tutti ma che poi, nel segreto dell’urna, viene sistematicamente trombato dai suoi seguaci.
* * *
“In realtà, se non facevamo così i tedeschi ci facevano a pezzi – fa trapelare qualcuno – La banca centrale, i mercati…”. Ahimé, neanche questa è nuova. “Tenersi buoni i tedeschi”, “Ordine prima di tutto”, “Tutti col Capo dello Stato!” l’hanno già fatto a suo tempo in Francia, e non con un governo gollista (sogno di tanti notabili) ma con Pétain.
* * *
S’è vista, in questa crisi, una incredibile differenza di “professionalità politica” – per così dire – fra destra e sinistra. Da un lato l’indeciso Bersani, l’adolescente presuntuoso Renzi, il simpatico pasticcione Grillo; dall’altro dei professionisti freddi e duri – i Letta, i Napolitano, i Berlusconi. Non c’era partita.
Ha contato relativamente poco (anche se centouno deputati “traditori” su quattrocento non son cosa da poco) il “tradimento”. A contare è stata la superficialità, il personalismo, il leaderismo da quattro soldi. L’Italia profonda, insomma. Che ormai da molti anni – da quando è ricca – in politica si esprime così. Qua, in questa “autobiografia della nazione”, bisogna mettere mano. Ma i vecchi non possono farlo.
* * *
Conosciamo diversi trentenni – antimafiosi militanti – che potrebbero ben dirigere un partito, fra i giovani del Pd. Sarebbe un cambiamento vero, non demagogico e di facciata. Potrebbe persino inalberare (cosa che nessuno ora osa o vuol fare) il nome di Berlinguer, chiaro e solare.
Lo accetterebbe, il partito, uno scossone del genere? Un segretario di trent’anni? La base, sì certo. Ma quanto conta la base?
I Cinque stelle, in parte per loro merito, si son trovati a gestire i ventisette milioni di voti del referendum Rodotà sull’acqua pubblica di due anni fa. Sono all’altezza i Grillo e i Casaleggio, e i loro immediati seguaci, di dirigere un simile movimento? Esistono nel Cinque stelle militanti giovani (giovani, ma con una storia precisa, non dei “vaffanculisti” generici di quest’ultima annata) in grado di farlo al posto dei loro vecchi, ormai evidentemente dannosi?
Fra queste due domande – apparentemente generazionali, ma in realtà profondamente politiche – si gioca la politica italiana di questi anni. Da queste generazioni e dal loro incontro (e l’attuale governo non è stabile, e le occasioni di rovesciarlo non sarebbero poche) noi ci attendiamo la riscossa, non dagli anziani capibranco.
Abbiamo ragione – e trent’anni di lotta mai nel palazzo ma sempre orgogliosamente dalla strada ci danno qualche diritto di rivolgerci a loro – nell’affidare le nostre speranze a questi giovani, in questo difficilissimo momento?
Niente “pacificazione” con i padroni d’Italia, niente guerra fra chi, anche confusamente, gli vuole andare contro. E un primo momento di lotta e di unità già da subito può essere l’antimafia, come dice don Ciotti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez