La stupidità di questo mondo si può misurare anche con l’importanza che viene data alla visibilità, alla fama.
A tralasciare il fatto che uno spesso diventa famoso sul nulla, è sufficiente che una persona sia famosa che addirittura viene premiata con una carica parlamentare. Del tutto indimostrata, ovviamente, la sua capacità di gestire la cosa pubblica. Cicciolina, Gerry Scotti, Luxuria, sono i primi nomi che mi vengono in mente. Senza ovviamente esprimere un giudizio sui predetti, io trovo che questa sia una delle dimostrazioni più lampanti della predetta stupidità del nostro mondo.
E adesso ci sono anche i cuochi-star. Complici, presumo, alcune trasmissioni di cucina, i cuochi si sono ritagliati un loro ingombrante spazio di celebrità. Che mi disturba parecchio. In qualche modo la grande cucina è un’arte, sicuro, ma non certo un’arte povera: va nel senso diametralmente opposto a quello della vita sobria ed autarchica. Anche se poi questi soloni da un lato hanno il coraggio di salassare la gente con i loro conti stellari e poi di inneggiare alla semplicità del panino col salame o della minestrina col formaggino.
Non li digerisco i grandi cuochi. Osannati come “semidei che vivete in castelli inargentati”, neppure si accontentano delle ricette culinarie, ma dispensano anche improbabili ricette per la vita.
Lungi allora da noi i cuochi stellati, che boicotteremo come tanti altri simboli di questo mondo alla rovescia.
E piuttosto, guardiamoci intorno: è primavera. Un’epoca in cui ciascuno di noi può sperimentare l’autarchia culinaria. Rechiamoci in campagna e riempiamo sacchi di punte di ortica, per realizzare splendidi risotti; oppure di luppolo, per le frittate. Oppure ancora, semplicemente, con lievito di birra, farina, poco sale e foglie di borraggine, prepariamo buonissime frittelle. Lasciamo i grandi cuochi ai loro “letti di”, ai loro “sarcophage”, alle loro cucine molecolari. Non c’è nulla di più creativo di prepararsi da mangiare in modo semplice e genuino. E nulla di più gratificante del rendersi conto di operare nel rispetto di madre natura.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez