Il mondo FQ

Ue, Von Rompuy “evasione fiscale nell’agenda del prossimo Consiglio”

In un videomessaggio il presidente del Consiglio europeo definisce l'evasione "uno spreco da 1000 miliardi di euro" e una pratica "ingiusta per i cittadini, le aziende che pagano le tasse e un problema per i Paesi bisognosi di risorse per ristabilire le proprie finanze"
Herman Van Rompuy
Commenti

“Ho deciso di mettere l‘evasione fiscale nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio europeo del 22 maggio a Bruxelles. Bisogna sfruttare lo slancio politico attuale”. E’ un Herman Van Rompuy  2.0 a lanciare su Twitter, con un videomessaggio, una campagna di lotta all’evasione  nei paesi dell’Unione europea. Il presidente del Consiglio europeo è categorico nel definire l’elusione e l’evasione fiscale  uno spreco di denaro da “mille miliardi di euro l’anno”. Una cifra molto alta, pari al Pil della Spagna, all’intero bilancio Ue dei prossimi 7 anni e “100 volte più alta” del prestito accordato da poco a Cipro.

Due minuti e mezzo in cui  l’evasione fiscale è definita come una pratica “ingiusta non solo per i cittadini che lavorano duramente e pagano la loro quota di tasse perché la società funzioni, ma anche  per le aziende che pagano le tasse ma che trovano difficile competere perché altri non le pagano, oltre che un problema serio per quei Paesi che hanno bisogno di risorse per ripristinare finanze pubbliche solide”. Un processo di cui si devono occupare “i Paesi membri”, ma che non possono fare “in isolamento, essendo un problema che va al di là delle frontiere“.

”Non si possono tollerare compiacenze” nella lotta all’evasione fiscale, è il monito di Herman Van Rompuy. E dunque, ha concluso auspicando che l’Europa “parli con una sola voce” per costituire un sistema fiscale “equo ed efficiente”. “Accolgo con favore i segnali politici importanti arrivati da molti Paesi europei sul segreto bancario e sulla lotta all’evasione“, è la conclusione di Von Rompuy.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione