Alla vigilia della “Giornata Internazionale della Donna”, ormai svilita e persino ridicolizzata dal business che ruota intorno all’8 marzo, una riflessione è doverosa. Dopo una campagna elettorale tra le peggiori che il nostro Paese ricordi, tra una promessa utopica e una spudorata bugia, tra un “voto utile” (a chi?) e una “alleanza”, dobbiamo fare i conti con i temi, urgenti, che non sono stati affrontati con serietà e concretezza, con la proposta di soluzioni credibili e efficaci. Tra questi, certamente, c’è il mostro del femminicidio, che in Italia è sfociato ormai in una situazione emergenziale.
Ogni anno, in Italia come nel resto del mondo, troppe sono le donne picchiate, violentate, torturate, mutilate e spesso, troppo spesso, barbaramente uccise da uomini in virtù del loro “essere donna”. Come se non bastasse, a fare da apripista a certi fatti ci sono l’indifferenza e la superficialità di istituzioni sorde e cieche, del tutto incapaci di arginare il fenomeno, e di una politica assente e troppo presa da egocentrismi, personalismi e sete di potere.
L’unica cosa che la politica italiana è stata capace di fare è l’inutile e vuota legge sullo stalking, una legge-farsa che non ha fatto diminuire la violenza domestica né, tantomeno, il numero delle donne uccise dai propri compagni, ex compagni, mariti, ex mariti, fidanzati, ex fidanzati. Una legge che non previene né reprime il fenomeno.
Mi chiedo, dunque, cosa ci sia da festeggiare. Specie dalle nostre parti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez