“E’ indiscutibile che in alcune forme di espressione i diversi linguaggi convivano e interagiscono per natura”, direbbe Lamberto Pignotti, coetaneo di Nino Migliori e fondatore, con altri poeti, pittori, musicisti e studiosi, del Gruppo ’70. Fondatore della poesia visiva italiana il primo; artista che meglio rappresenta la straordinaria avventura novecentesca della fotografia, il secondo (in mostra a Bologna fino al 28 aprile 2013). Analogie? Molte.
Effettivamente, pensandoci l’opera musicale nasce da un’interazione di strumenti, voci, scene, luci. Nel balletto vi ritroviamo anche la gestualità e il movimento. Nei nuovi prodotti estetici invece, fra i quali rientra la mirabile ricerca di Migliori, i diversi tipi di comunicazione vengono fusi in un tutt’uno – l’uso contemporaneo di più linguaggi e generi di comunicazione con la finalità di trasmettere simultaneamente un messaggio estetico a più di un organo sensoriale.
L’istallazione, nello specifico, comunica attraverso specificità tecniche adottate da un ventaglio di generi artistici. Ne consegue che l’opera suggerisce al destinatario sensazioni, o un susseguirsi di percezioni differenti, traducendole da altri linguaggi: ed è quello che accade con ORANTES (2011-2012), l’installazione di Migliori al piano terra di palazzo Fava. Un esercito di duecento monaci in preghiera, piegati su se stessi e realizzati con semplici bottiglie di plastica. Un gesto umano tra i più complessi stilizzato e riprodotto con materiali di recupero – per aumentarne la suggestione, su due schermi opposti, la scena è proiettata in un movimento di allontanamento e avvicinamento. Completano l’opera dodici ritratti di una delle duecento figure prostrate (lavori della serie Imago mentis). Una visione onirica, tanto cara all’artista, colori incantati che raccontano altro. L’esperienza, il dolore, il fardello della vita, riaffiora sulla superficie ossessivamente. La sabbia – terreno instabile per natura.
Simbologia complessa e forse ambigua. Estasi e oppressione, ciò che i romantici definivano sentimento della natura. Il meraviglioso piacere di respirare a proprio agio in un vasto spazio e, dall’altro, la sensazione angosciosa di essere rinchiuso nella prigione formata dagli “alberi” attorno. Stupendo.
Pura sinestesia.
“Come lunghi echi che da lontano si confondono
In una unità profonda e tenebrosa,
vasta come la notte e come la luce,
i profumi, i colori ed i suoni si rispondono.”
(Charles Baudelaire)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez