Al momento della sua entrata in politica, Ingroia si appellò alle forze ritenute più vicine, cioè al Pd e a Grillo, per dialogare sui programmi ed eventuali alleanze. Grillo rispose che non era interessato, ma rispose: stima per la persona di Ingroia, ma non per il suo ruolo di “foglia di fico” dei vecchi partiti che aderiscono alla sua lista. Bersani nemmeno gli rispose al telefono, anzi sguinzagliò i giannizzeri ad attaccare Ingroia come portatore di un non meglio precisato “giustizialismo” e di una fantomatica “guerra al Quirinale” (che, come i nostri lettori ben sanno, non è mai esistita). Pensavano, gli strateghi di via del Nazareno, che Rivoluzione Civile fosse un pelo superfluo da ignorare o almeno snobbare. Naturalmente non è così: vedi i sondaggi, che danno il movimento sopra il 5 per cento, quanto basta già ora per superare il quorum d’accesso alla Camera. E per ridicolizzare il famoso Casini, noto frequentatore di se stesso e di parenti stretti, per anni inseguito dai geni pidini che l’avevano scambiato per un trascinatore di folle oceaniche.
Ora, Rivoluzione Civile ha al primo punto la questione morale e al secondo quella sociale, come dimostrano alcuni suoi candidati-simbolo. E anche il Pd, almeno a parole. Nei fatti, però, dietro alla foglia di fico di alcuni sindacalisti, schiera l’ex dg di Confindustria, Galli, e il professor Dell’Aringa, che considerano la Fornero una blanda mammoletta. E, dietro alla foglia di fico dell’ex procuratore nazionale antimafia Grasso, candida condannati, imputati, indagati, portatori di conflitti d’interessi e amici degli amici. Soprattutto in Campania e in Sicilia, cioè in due delle tre regioni dove Ingroia dovrebbe accettare la desistenza. Che cos’è, uno scherzo?
Domani (oggi, ndr), finalmente ma con comodo, dovrebbero riunirsi i garanti, la celebre Commissione di Garanzia, presieduta da Luigi Berlinguer, che da un mese sfugge alle domande del nostro giornale sugli impresentabili che il suo illustre sinedrio dovrebbe cancellare dalle liste a norma di Codice etico. Prima che ne escano con la solita furbata da magliari, è bene sapere che non sono chiamati a giudicare reati (semmai a prendere atto dei reati già accertati dalla magistratura ), ma comportamenti. Quale credibilità può avere il Pd sulla lotta alla corruzione se candida Antonio Luongo, rinviato a giudizio per corruzione? E sulla lotta ai reati finanziari, se candida Nicodemo Oliverio, imputato per bancarotta fraudolenta? E sulla trasparenza amministrativa, se candida Antonio Papania, che ha patteggiato una condanna per abuso d’ufficio, e Andrea Rigoni, condannato e poi prescritto per i lavori fuorilegge in casa sua, e Nicola Caputo, indagato per truffa e peculato nell’inchiesta napoletana sui rimborsi d’oro? E che senso ha proibire nel Codice etico la “gestione clientelare del potere”, le logiche di “scambio”, i “conflitti d’interessi” e gli “incarichi a familiari”, e poi candidare il re del clientelismo e delle amicizie mafiose di Enna, Vladimiro Crisafulli (per giunta indagato per abuso), e il principe della parentopoli e dei conflitti d’interessi a Messina, Francantonio Genovese?
Con che faccia si chiede a Ingroia di farsi gentilmente da parte e di ritirare i suoi candidati puliti per far eleggere questi gigli di campo? Poi, naturalmente, tutti contro Santoro perché resuscita Berlusconi. Lui.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez