Alla vigilia del Natale più magro degli italiani degli ultimi anni ed a poche ore dalla data fissata dai Maya, il 21 dicembre 2012, nella profezia sulla fine del mondo, il Paese è in cerca di soluzione per uscire dal tunnel della crisi. Il compito della società civile è anche quello di spingere la politica a decidere e ad uscire dai suoi tentennamenti? Nei grandi paesi occidentali sì, e questa azione civica si lega, periodicamente, al rinnovamento delle classi dirigenti, a cominciare appunto dalla politica. In Italia rinnovare si può? Alla vigilia del Natale più magro degli italiani degli ultimi anni ed a poche ore dalla data fissata dai Maya, il 21 dicembre 2012, nella profezia sulla fine del mondo, il Paese è in cerca di soluzione per uscire dal tunnel della crisi.
Saranno questi i temi al centro di ‘Tra Maya e Monti’, la nuova puntata di Servizio Pubblico, il programma di Michele Santoro che andrà in onda questa sera suLa7 e in diretta streaming su ilfattoquotidiano.it alle ore 21.15. Ospiti in studio gli imprenditori Diego Della Valle e Alfio Marchini, il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, il consigliere dell’Emilia Romagna espulso dai 5Stelle Giovanni Favia e il segretario del Sindacato pensionati italiani (Spi) Cgil Carla Cantone. Nel corso della trasmissione, come nelle scorse puntate, gli spettatori potranno interagire sui temi del dibattito attraverso Liquid Feedback. Servizio Pubblico sarà trasmesso anche su serviziopubblico.it, sulla piattaforma Web de La7, Youtube e in diretta su Radio Radicale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez