“Non ho intenzione di dimettermi. Non ne ho motivo”. E’ la secca risposta di Giuseppe Orsi, presidente e ad di Finmeccanica, ai giornalisti che gli chiedono un commento sulle inchieste giudiziarie che coinvolgono l’azienda. Orsi è stato indagato dalla Procura di Napoli per corruzione, il fascicolo poi è stato trasferito alla Procura di Busto Arsizio (Varese) per competenza territoriale: il pm Eugenio Fusco ha anche iscritto la società per la legge 231 per la responsabilità amministrativa. Il manager ha parlato con i cronisti a margine dell’avvio dei lavori del Foro di dialogo italo-spagnolo, la cui sessione è stata aperta a Madrid da Mariano Rajoy e Mario Monti al termine del vertice alla Moncloa.
Orsi, che nei giorni scorsi aveva dichiarato che si sarebbe dimesso solo su richiesta del governo, per sua stessa ‘ammissione’ sarebbe stato messo al vertice del gruppo per volere della Lega Nord e in particolare di Roberto Maroni. Dei rapporti privilegiati del manager con tutte le forze politiche ha parlato, via stampa e anche agli inquirenti, Lorenzo Borgogni, ex responsabile delle comunicazioni. Per il manager, indagato e gola profonda dell’inchiesta che ha portato all’arresto di Paolo Pozzessere e all’iscrizione nel registro degli indagati dell’ex ministro Claudio Scajola, Orsi avrebbe in qualche modo elargito molti favori da destra a sinistra. Tra i personaggi eccellenti “aiutati” anche l’ex moglie dell’attuale ministro dell’Economia Vittorio Grilli: in una intercettazione è lo stesso Orsi a confessare all’ex presidente dello Ior e suo amico, Ettore Gotti Tedeschi, di aver aiutato la signora con consulenze inutili. Sull’argomento Finmeccanica però, nonostante le inchieste proseguano sempre più a fondo, il governo continua a tacere.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez