Siamo tra quelli che hanno subito detto no al carcere per Sallusti e sì alla abrogazione di norme vecchie e pericolose. Per questo non ci interessano norme “ad personam”, ma solo provvedimenti che abbiano valore generale e si ispirino all’articolo 21 della Costituzione.
Ci permettiamo anche di dire che il no al carcere non può significare il via libera ai pestaggi mediatici, ai dossier prefabbricati, ai giornalisti che si travestono da agenti dei servizi o che, addirittura, risultano sul libro paga degli spioni.
Esiste, deve esistere, una apprezzabile differenza tra il cronista che trova “il fatto” , lo rende pubblico, pretende riposte , non guarda in faccia nessuno, e l’infame che si presta ad operazioni concordate e programmate per colpire e diffamare l’avversario, ancora peggio se la vittima è persona sgradita all’editore.
Chi, in questi giorni, e noi tra questi, ha giustamente detto no al carcere per Sallusti, ha ora il dovere di chiedere che siano fatte pubbliche scuse al giudice Cocilovo che ha subito una diffamazione grave, esattamente come era accaduto al giudice Mesiano, reo di aver scritto il verdetto sulla vicenda Fininvest Mondadori.
Se il Giornale non lo farà, e non lo ha fatto neppure nel recente passato, questo compito spetterà a ciascuno di noi perché, altrimenti, la battaglia di questi giorni avrebbe uno sgradevole sapore corporativo, del tipo “Cane non morde cane”.
Chi ha lanciato lo slogan “Siamo tutti Sallusti”, slogan da dimenticare in tutta fretta, avrebbe oggi il dovere di aggiungere “Mai più un altro caso Boffo, Cocilovo, Mesiano…”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez