Il peggioramento del Pil certificato oggi dall’Istat non comporterà “ulteriori aggiustamenti” dei conti pubblici. Lo ha assicurato il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, in una conferenza stampa a Parigi dopo un incontro con il collega francese Pierre Moscovici. “Abbiamo visto i dati pubblicati dall’Istat, che riguardano il primo semestre del 2012, speriamo che il secondo sia migliore”, è stato l’auspicio del ministro che si è detto “consapevole che siamo di fronte ad una congiuntura negativa, ad un rallentamento dell’economia globale”. Dunque, ha sottolineato, “entro il 20 settembre avremo l’opportunità a livello ufficiale di rivedere le nostre stime“. Quanto alla smentita dell’ipotesi che il peggioramento del Pil possa comportare ulteriori aggiustamenti di bilancio, Grilli ha spiegato che ” i nostri obiettivi sono studiati e resi definitivi in termini di obiettivi strutturali, quindi questo peggioramento non modificherà il raggiungimento degli obiettivi strutturali, per questo non ritengo necessari ulteriori aggiustamenti”.
Risposta ribadita anche a chi chiedeva se anche l’Italia potesse decidere di seguire la proposta del presidente francese François Hollande di una tassa patrimoniale. “Visto che non abbiamo intenzione di adottare nuove misure, questa non è la sede per commentare”, ha tagliato corto. Grilli ha inoltre ribadito che l’Italia non accederà agli aiuti della Banca centrale europea sotto forma di acquisto di bond di Stato. O almeno, non lo farà ”nell’attuale contesto”. Giovedì 6 il ministro in seguito al via libera del direttivo dell’Eurotower al nuovo piano di acquisti dei titoli di Stato dei Paesi in difficoltà a nuove condizioni da decidersi caso per caso,aveva infatti dichiarato che “l’aggiustamento fiscale raggiunto dall’Italia è strutturale, non c’è bisogno di ulteriori sacrifici”, precisando che al momento non vede la necessità di ulteriori manovre correttive. Quanto al tema della condizionalità per ottenere gli aiuti, Grilli è tornato a chiarire che questa “dipende da Paese a Paese” e comunque anche “un calendario più preciso” per la realizzazione degli obiettivi chiesti da Bruxelles “può essere parte di questa condizionalità”. In ogni caso, il ministro ha ribadito, come già spiegato più volte anche dal commissario agli Affari economici e monetari Olli Rehn, che le condizioni rientrano “sempre all’interno del quadro delle raccomandazioni specifiche per Paese, non ci si va a inventare altre cose”.
Dal canto suo Moscovici ha detto che il prossimo Consiglio europeo ”non può essere un consiglio business as usual, dovrà essere un consiglio in cui si trovano soluzioni”. Sul caso greco, in particolare, Moscovici è tornato a invitare Atene a “rispettare gli impegni”, ma ribadendo che l’uscita dall’euro “non è un’opzione”. Tra Italia e Francia c’è una“grande convergenza” e una “visione identica su tutti i grandi temi” legati alla crisi dell’euro, gli ha fatto eco Grilli.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez