Genova 2001: 400 poliziotti armati fino ai denti invadono nottetempo una scuola e massacrano 92 ragazzi inermi. Roma 2012: riconosciuti colpevoli, alcuni poliziotti vengono condannati ad altra destinazione lavorativa. Alcuni, nemmeno tutti. Nessuno finisce in galera, né subito, né 11 anni dopo. Il reato di “immotivato massacro” non esiste. Spaccare le costole a gente che dorme è un eccesso di zelo, non un crimine. È un crimine, invece, bruciare un cassonetto: si chiama “devastazione”.
È devastazione tirare un sasso contro una vetrina. Le vetrine, si sa, sanguinano copiosamente appena le sfiori. E siccome chi tira il sasso, spesso, nasconde la mano, se partecipi a una manifestazione di piazza in cui una vetrina va in frantumi oppure un cassonetto viene bruciato, sei corresponsabile di devastazione, reato gentilmente concesso dal defunto Rocco, autore del codice omonimo, che risale a un’epoca in cui l’impaccio della democrazia era stato momentaneamente eliminato.
Il reato di devastazione può comportare anche 15 anni di galera. Quindi, ragazzi, se entrate in polizia siete innocenti, semmai un po’ nervosi. Se andate a una manifestazione, siete pericolosi. E anche cretini: “Dove c’è devastazione non ci può essere altra manifestazione di pensiero” (Pietro Gaeta, sostituto procuratore di Cassazione).
Il Fatto Quotidiano, 15 Luglio 2012
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez