“L’omosessualità può essere uno stato di infelicità”. A dirlo è Massimo Polledri, onorevole ed ex candidato sindaco di Piacenza per la Lega Nord. Un pensiero che il deputato, non nuovo a boutade di questo tipo, ha esposto a “La Zanzara”, il programma radiofonico condotto da Giuseppe Cruciani su Radio24.
Interpellato sul tema si è espresso più da medico che da politico (vista la professione di psichiatra infantile) dicendo che “L’omosessualità non è una malattia, però può essere una condizione di infelicità. Anche reversibile”.
E per avvalorare la sua tesi ha portato alcuni esempi, a suo dire, dimostrati: “C’è una situazione di identità sessuale distonica. Qualcuno si è rivolto a degli psicologi e tre su dieci poi sono stati meglio, ne hanno tratto beneficio”.
Ma pungolato da Cruciani, supportato dal giornalista David Parenzo, il piacentino Polledri è andato oltre, per un leghista si intende. Infatti alla domanda se avesse un figlio gay, cosa farebbe? ha risposto: “Ho un figlio romanista e io tifo Cagliari”. Ma c’è di più, visto che la sua passione calcistica, alquanto bizzarra per esponente della Lega Nord, non è certo sobria se è vero che “ho proposto di aprire un Cagliari club a Montecitorio”.
Poi Polledri, forse ricordando il partito nel quale milita, torna sulla “retta via” più volte ribadita da esponenti del Carroccio. “Sarei comunque meno contento se mia figlia mi dicesse: parto e vado a stare in Marocco con un marocchino. Lo cito come uno dei peggiori casi che potrebbero capitare. Invece con un cagliaritano sarebbe una cosa fantastica”.
Infine, sollecitato dai conduttori, prova a dare una definizione psichiatrica dell’esistenza della Padania: “Ha avuto un effetto terapeutico. Se non sai chi sei non sai dove vai e quindi sei dissociato. Avere un’identità, un carattere, un modo di esprimersi con un progetto politico è stato terapeutico per molti. Infatti, la Padania, esiste perché tanta gente ne riconosce l’esistenza”.
Un po’ come il Natale, anche se Santa Clause non siede certo nel parlamento finlandese.
di Gianmarco Aimi
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez