Il mondo FQ

Dove sta la creatività

Commenti

Proprio nei giorni in cui finalmente mi sono dedicata al bel volume di Annamaria Testa sulla creatività (La trama lucente), mi capita di essere a Milano nei giorni della Settimana Internazionale del Design, la cui Fiera è a Rho. Anche le vie della moda, però, diventano sedi e location per ospitare designer o omaggiare il design dell’arredo. Come ci è capitato di vedere agli eventi organizzati da Corso Como 10 (con un vero fabbro all’opera), alla Rinascente e da Tod’s, per esempio. Ma non solo. Tutto il quadrilatero modaiolo di Milano si è trasformato in una fiera delocalizzata, oltre al cosiddetto Fuorisalone, a Brera. Nella sede dell’Accademia, per esempio, nella gessoteca – accanto alle copie canoviane di Fidia – era stata installata una galleria multicromatica che ospitava arredi colorati, lì, in mezzo ai giovani, quelli che studiano arte e creatività.

A Via Tortona, poi, abbiamo ammirato molte idee innovative in mezzo a veri spettacoli multimediali, tipo Canon (splendido) e Samsung (ci aspettavamo di più), ma la creatività più vera e naïf stava al Salone Satellite di Rho. Satellite rispetto al mega Salone del Mobile che ha riempito la pur immensa Nuova Fiera.
Situato quasi in fondo a tutto (che scarpinata!), nel Salone Satellite sono stati raccolti un po’ meno di 100 giovani creativi provenienti da ogni parte del mondo (Giapponesi e Italiani, però, erano in maggioranza), i quali hanno dimostrato quanto sanno farci. Li abbiamo salutati quasi tutti, anche perché spesso ci sembravano un po’ spaesati e poco considerati. Ci hanno raccontato in maniera entusiasta – non volevano lasciarci andare – tutto il percorso per arrivare a costruire i prototipi che hanno portato con sé. Ci ha colpito un gruppo di ragazzi brasiliani, i “Jovens Designers”, sembravano ragazzi in gita, con jeans e zaini. Non pareva loro di stare a Milano in mezzo a big dell’arredo e del design. Nel loro inglese stentato spiegavano la funzionalità e la semplicità dei loro pezzi, veri capolavori di intuizione, funzionalità e bellezza. Un collettivo internazionale che ha sede a Belgrado (il “Design Playground”) ha raccolto le idee creative di studenti europei (anche italiani): un tripudio di incastri e utilità con il legno.
Una ragazzona serba ci ha spiegato tutte, ma proprio tutte, le sorprendenti creazioni, con tanto di dimostrazioni pratiche. É disarmante il loro entusiasmo, ma anche il loro timore di non avere abbastanza credito davanti a mastodonti del design e dell’arredo. Una parentesi di creatività frou-frou, ma allegra assai, si trovava da Marita Francescon, con i suoi arredi a forma di trucchi: un porta fard per poltrona, lampada come boccetta di lacca per unghie e sgabellone morbido a forma di lipstick, una palette di ombretti come tavolino.
In definitiva, però, la parola d’ordine (come al Satellite, così anche a Superstudio – Via Tortona) era il downsizing: materiali di riciclo, artigianato, materiali poveri, ri-uso, legno&bambù, molto tessile (anche recupero di stracci), tricot&crochet (come abbiamo ammirato al padiglione France Design, sempre a Via Tortona). La crisi stimola l’ingegno: cercare di fare con quel che c’è (rimasto) è un esercizio più difficile di creatività, ma i risultati sono incredibili. È tutto un ‘oh’ e ‘ah’ di meraviglia e allegria.
I ragazzi del Salone Satellite (dedicato agli under 35 e le selezioni partono un anno prima) sono eccezionali e avremmo voluto citarli tutti e ringraziarli per le notti passate a disegnare, costruire, preoccuparsi, sfidarsi ed impegnarsi, imbarcarsi in un viaggio lungo con tutti i loro prodotti. C’era un cinese dall’aria stanca e dall’inglese misero che lavorava l’acciaio e chiedeva a tutti di provare un suo galattico sgabello minimalista. C’erano i ragazzi giapponesi che lavorano il feltro e ne fanno sedie e tavoli. Altri che costruiscono armadi e sedute con un tipo particolare di cartone pressato ed alveolato. La giocosità e la funzionalità delle loro idee è sorprendente: si può essere geniali con poco. Il loro più grande sogno? Una ragazza mi ha confessato: “Una telefonata dall’Ikea.

di Marika Borrelli

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione