Cosa sarebbe mai accaduto se il ministro Sacconi, con una sua circolare, avesse deciso di “oscurare” un sito del ministero del lavoro? Giustamente avremmo gridato contro i bavagli e avremmo parlato di una ennesima variazione sul tema delle liste di proscrizione. Per queste ragioni, e non solo per queste, bene ha fatto, da questo stesso spazio, Guido Scorza a lanciare l’allarme sulla improvvisa e sospetta chiusura, da parte del ministero, del sito www.dplmodena.it, il sito dell’ufficio provinciale di Modena.
La storia, documentatissima, la trovate nelle due puntate dedicate al tema da Scorza, nel suo blog.
Sino a questo momento la ministra Fornero, sempre pronta a puntare il dito contro critiche e critici, non ha trovato tempo e voglia di replicare alle denunce di Scorza, largamente riprese sulla rete e dalle associazioni che hanno a cuore l’articolo 21 della Costituzione.
Per queste ragioni, insieme a Vincenzo Vita, abbiamo formulato una interrogazione rivolta alla ministra.
La ministra non sapeva nulla? Allora lo dica e prenda provvedimenti contro chi avrebbe deciso senza informarla.
La ministra sapeva tutto e ha deciso lei? Allora i provvedimenti andranno chiesti a carico della Fornero, così come li avremmo chiesto nei confronti del ministro Sacconi.
Sia come sia ci attendiamo, nel frattempo, la immediata riapertura del sito di Modena, magari con una scritta iniziale: “Chiediamo scusa per la interruzione del servizio, dovuta a cause ancora da accertare. Elsa Fornero.”
Nel frattempo sarà bene non abbassare la guardia, perché non vorremmo che dopo aver “incerottato” l’articolo 18, si tentasse ora di “ingessare” ulteriormente anche quello che resta dell’articolo 21 della Costituzione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez