Qualche canna, alla fine del liceo. L’ammissione è del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che ha risposto così a una domanda dei conduttori di “Un giorno da Pecora”, su Radio Due. “Ma ho smesso rapidamente. Ho cominciato a lavorare presto” ha precisato la Camusso.
Comunque “mai a scuola” ha chiarito la sindacalista. Il racconto dell’esperienza, tuttavia, non è stata entusiasmante: “Non mi sono tanto divertita e ho smesso rapidamente”. Sul tema Camusso ha dichiarato che “non è vero che dopo le canne si passa alla droga pesante” e ad ogni caso lancia un invito ai giovani: “Non imitate, non fatelo”. Così, ora, il vizio che le resta è il fumo di sigarette: “Ne fumo circa un pacchetto al giorno”.
La Camusso ha parlato anche del suo primo sciopero: “E’ come il primo amore, non si scorda mai! Il primo che ho fatto è stato uno sciopero sulle pensioni era il 1969. Era la prima manifestazione, è stata una cosa gioiosa, avevo appena iniziato il liceo”. Cosa canta sotto la doccia il segretario della Cgil?: “Di solito ascolto la rassegna stampa…”.
Poi, dopo aver confermato la sua contrarietà alla modifica dell’articolo 18 (“Spero che il governo non passi alla storia per questo” ma “non può succedere che il Pd voti contro”), dà la palma del “più permaloso” al segretario della Cisl Raffaele Bonanni. Poi, sorridendo, si schermisce e rifiuta di dare un giudizio su chi, tra Bonanni e il leader Uil Luigi Angeletti, sia l’uomo più attraente. “Se rispondo l’uno, l’altro si offende..”, spiega. Ma chi si offende di più? “Bonanni”. Alla domanda se Angeletti sia tra i due leader quello più “governativo”, replica con una battuta: “Il più concertativo”. A cena fuori? “Con entrambi sennò succede un disastro”.
Infine un giudizio su Sergio Marchionne: “E’ un uomo moltoconvinto di sè”. Alla domanda se lo sia più o meno di Mario Monti ha risposto: “E’ una bella gara”. Ma l’uomo più sicuro di sé per Camusso è Silvio Berlusconi: “L’unto del Signore è inarrivabile”. E lancia Anna Finocchiaro come presidente della Repubblica.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez