La verità è che le primarie non vanno né santificate né demonizzate, ma semplicemente fatte: ogni volta che si celebrano, finiscono per stravolgere i parametri sempre più astratti della politica, fanno irrompere in scena il peso del consenso, la fatica del voto, il sudore della politica e la terrificante necessità del carisma, persino nelle pietrificate salmerie di centrosinistra.
C’è stato un solo caso in cui le primarie non hanno funzionato, finora: a Napoli, con il loro corredo grottesco di manipolazioni e cinesi in fila. Il problema però non era lo strumento, ma – come è noto – la sinistra napoletana: non le regole, ma il fatto che fossero violate. A Palermo si riconta come in Florida, ma la domanda è: Fabrizio Ferrandelli ha giocato pulito? Se la risposta è sì, le chiacchiere stanno a zero. Gli elettori non hanno detto sì o no alla “foto di Vasto” o al “governo Monti” (figurarsi) ma solo mostrato, plasticamente, che due quarantenni pieni di talento sono – come in tutto il mondo – più vitali di una figura nobile e degnissima.
Rita Borsellino aveva un seguito imponente sulla carta, ma aveva già corso (e perso) addirittura in un’altra era geologica. E Bersani adesso viene messo nel tritacarne dai suoi stessi compagni di partito che lo accusano di non azzeccare un cavallo vincente. I politici italiani, essenzialmente autoreferenziali, credono che basti l’aritmetica delle sue formule per chiudere le partite. Invece è il contrario: vince Vendola anche se l’establishment è contro, vince Pisapia malgrado sia considerato male dagli oligarchi, Zedda malgrado sia outsider, Fassino e Merola perché si mettono in gioco, vince Doria proprio perché sembra un eroe di Frank Capra.
La breve storia di questi anni ci dice due cose. La prima: chi ha vinto le primarie, violando la “prima legge di D’Alema” ha vinto anche le “secondarie”. La seconda: i diktat delle nomenclature, che un tempo facevano le fortune dei brocchi, oggi sono una garanzia di successo per tutti coloro che le contestano. Solo a Torino (e forse per via dell’assenza del candidato naturale della sinistra) una maggioranza sulla carta si è rivelata tale nella realtà. Ci sono voti “estranei” nelle primarie? Certo. Finché non si fanno le leggi e non si istituzionalizzano gli albi, sono parte del gioco.
Infine la cosa più importante: mentre si manovra per passare dal porcellum all’ultra-porcellum (con due sbarramenti!) le primarie sono l’ultima occasione che ci è rimasta per contare. Scusate se è poco.
Il Fatto Quotidiano, 6 Marzo 2012
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez