Il mondo FQ

Grecia, scontri tra polizia e manifestanti
in piazza Syntagma ad Atene

Scene da guerriglia nel centro della capitale ellenica, dove è degenerata in pesanti incidenti la manifestazione organizzata contro le nuove misure di austerità del governo per far fronte alle richieste dell'Europa in cambio degli aiuti
Commenti

Pietre, bombe carta, barricate e lacrimogeni. Scene da guerriglia nel centro di Atene, dove è degenerata in pesanti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine l’ennesima manifestazione di massa, organizzata contro le nuove misure di austerità del governo per far fronte alle richieste dell’Europa in cambio degli aiuti. Nei pressi della centralissima piazza Syntagma, proprio davanti alla sede del Parlamento ellenico, decine di dimostranti incapucciati o con il volto nascosto da caschi da motociclista all’improvviso sono usciti dal corteo e hanno preso a lanciare all’indirizzo della polizia pietre e mattoni divelti da muri e massicciate, ma anche bottiglie incendiarie. Gli agenti in assetto anti-sommossa hanno reagito con un fitto lancio di lacrimogeni. In tutto il Paese è in corso uno sciopero generale di 48 ore.

Il nuovo piano di austherity dell’esecutivo Papademos, però, non piace neanche a una parte della politica. Giorgio Karatzaferis, il leader del partito di estrema destra greco Laos – che insieme con il Pasok (socialista) e Nea Dimocratia (centro-destra) appoggia il governo di coalizione del premier – ha detto oggi che egli ed il suo partito voteranno contro l’accordo raggiunto fra il governo di Atene e i creditori internazionali per la concessione del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia. Karatzaferis ha fatto le sue dichiarazioni durante una conferenza stampa ancora in corso ad Atene. Secondo vari osservatori politici, il leader di estrema destra si sta schierando contro l’accordo per tentare di recuperare i consensi elettorali per il suo partito persi in gran parte da quando il Laos ha cominciato a sostenere il governo Papademos.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione