
L’operazione immobiliare con plusvalenza milionaria del senatore del Pdl Riccardo Conti è al centro della odierna visita delle Fiamme Gialle nella sede dell’Enpap (ente di previdenza degli psicologi), dove i militari hanno acquisito documenti relativi alla compravendita di un immobile in via della Stamperia, nel centro di Roma. I finanzieri si sono recati negli uffici di via Cesalpino su disposizione del procuratore aggiunto Alberto Caperna e dai sostituti Corrado Fasanelli ed Erminio Amelio.
Il blitz rientra nelle indagini scaturite dopo la plusvalenza di ben 18 milioni di euro realizzata dalla società ‘Estate due‘, amministrata dal senatore Pdl Riccardo Conti, che ha venduto l’edificio in questione proprio all’ente degli psicologi. L’Enpap acquistò l’immobile il 31 gennaio dello scorso anno per 44 milioni dalla ‘Estate due’ la quale, poche ore prima, lo aveva comprato per 26 milioni di euro dal Fondo Omega. Il tutto, quindi, nell’arco di appena 24 ore. Il fascicolo processuale, secondo indiscrezioni trapela in procura, è stato aperto per truffa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez