E’ stato arrestato nella sua casa di Como Mario Valsecchi, ex direttore finanziario del San Raffale di Milano, il gruppo ospedaliero fondato da don Luigi Verzè e travolto da un crac da un miliardo e mezzo di euro. Valsecchi, in carica nella passata gestione, risultava indagato nell’inchiesta aperta dalla Procura di Milano una volta emerso il “buco” nei conti della Fondazione che gestiva il centro d’eccellenza della sanità lombarda.
L’ordinanza di custodia cautelare è stata firmata dal gip Vincenzo Tutinelli su richiesta del pm Luigi Orsi, Laura Pedio e Gaetano Ruta. Gli inquirenti hanno contestato, oltre alla bancarotta, il reato di associazione per delinquere. Ipotesi per la quale il giudice ha firmato un nuovo provvedimento notificato in carcere a Pierangelo Daccò, l’intermediario in rapporti d’affari con il gruppo fermato a metà novembre. L’arresto è motivato dal pericolo di reiterazione del reato.
Tra i nuovi indagati nell’inchiesta milanese ci sono due imprenditori di Vicenza, tra cui Fernando Lora. Per l’accusa, avrebbero utilizzato lo stesso meccanismo dei costruttori Zammarchi, ossia la sovrafatturazione di costi a carico dell’ospedale e la retrocessione dei soldi agli ex vertici del San Raffaele tramite buste di contanti e bonfici per un valore di 4 milioni di euro.
Oltre che a Valsecchi e a Daccò, l’ipotesi di associazione a delinquere è contestata ad altre otto persone. Nell’inchiesta figurava anche l’ex vicepresidente Mario Cal, che si è tolto la vita a luglio. A quanto si apprende per l’arresto di Valsecchi sono state decisive le dichiarazioni di tre imprenditori: Fernando Lora, Paolo Freschi e Pierino Zammarchi. Quest’ultimo avrebbe descritto Cal come la persona che si incaricava di ricevere le buste di denaro “retrocesso” al San Raffaele.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez