Il mondo FQ

Schifani, delle due l’una

Commenti

Con tutto il rispetto dovuto alla seconda carica dello Stato, ma anche alla propria intelligenza, non posso non ricordare che il presidente del Senato, Renato Schifani, negli anni Ottanta sia stato socio, nella Sicula Brokers, di due personaggi condannati in seguito per reati di mafia: uno di questi era Nino Mandalà, futuro boss di Villabate. Circostanza, certo, penalmente non rilevante, anche se verrebbe da dire: dimmi chi sono i tuoi soci e ti dirò chi sei.

Negli anni Novanta, però, l’avvocato Schifani divenne esperto di fiducia, per le questioni urbanistiche, del sindaco di Villabate, Comune sul quale Mandalà esercitava la sua influenza malavitosa.

Delle due, l’una: o ha sbagliato Mandalà, uomo d’onore al servizio di Bernardo Provenzano, a consentire che fosse affidato a un un professionista “al di sopra di ogni sospetto” un Piano regolatore su cui la mafia nutriva i suoi interessi criminosi oppure ha sbagliato chi ha proposto a un uomo, forse, “al di sotto di ogni sospetto“, di ricoprire la seconda carica dello Stato.

Qualcuno, di certo, ha sbagliato.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione