L’assessore alla toponomastica di Parma Fabio Fecci scriverà una lettera ai familiari di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per “spiegare loro come sono andati realmente i fatti, ma non darò pubblicità al testo perché, a differenza di altri, non mi faccio pubblicità alle spalle di chi ha dato la vita per combattere la criminalità organizzata e difendere la libertà dei cittadini”. Così l’assessore interviene di nuovo nella querelle sull’intitolazione del parco dedicato ai Vianello.
Nei giorni scorsi la scelta dell’amministrazione di intitolare l’area verde, un tempo dedicata ai magistrati, a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini aveva scatenato le proteste del Pd e del Popolo Viola. Ieri Fecci aveva spiegato però che non c’era stata alcuna sostituzione Falcone-Borsellino con Mondaini-Vianello, perchè dal 2007 il parco non era più dedicato ai due magistrati, cui il Comune ha invece già deciso di intitolare i nuovi viali della stazione, sempre – e questo lo aggiungiamo noi – che ci siano i soldi per portare a termine i lavori.
“In ogni modo – prosegue oggi l’assessore -, come già ribadito, riporterò la questione in sede di Commissione toponomastica, proponendo l’abrogazione della delibera del 2007, per ridare al parco l’intitolazione a Falcone e Borsellino. Poi, chi sarà presente all’inaugurazione della nuova viabilità della stazione, nel 2012, deciderà se mantenere la toponimia del parco o se destinare ai due magistrati, come abbiamo proposto noi, l’intitolazione dei viali sotto a piazza Dalla Chiesa, luoghi sicuramente più idonei a rappresentare i due eroi della lotta alla mafia: perchè più frequentati e più prestigiosi”.
“Nessuno ha cambiato l’intitolazione del parco da Falcone e Borsellino a Sandra e Raimondo Vianello – ha ribadito – ma la commissione bipartisan da me presieduta ha solo proposto di intitolare ai due attori una parte del parco attualmente senza toponimo”.
L’assessore accetta critiche “sul merito dell’intitolazione”, ma “far passare il messaggio che si è voluto fare un torto alla memoria dei due magistrati è una falsità molto grave”. Per questo Fecci parla di “attacco politico di bassissimo livello”, di “speculazione sulla memoria di chi ha lottato ed è morto per la legalità”. La nuova polemica infatti si inserisce del difficilissimo momento vissuto dalla Giunta guidata dal sindaco Pietro Vignali, attaccato per l’inchiesta giudiziaria sulle presunte tangenti che coinvolge due alti dirigenti e che hanno portato a dimissioni nell’esecutivo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez