“Malitalia”, il libro-documentario che ho scritto con Laura Aprati è diventato, grazie alla passione di un gruppo di amici, uno spettacolo teatrale. L’obiettivo è dare voce e respiro, far vibrare in un’atmosfera di raccolta condivisione gli attimi cruciali, le tappe dolorose e nascoste di una guerra incessante, far rivivere per una sera storie e persone, vittime e carnefici, geniali ed onnipotenti attori del mondo criminale ed eroi silenziosi cui le stesse scelte di vita hanno negato perfino il diritto ad un grido di dolore.
E’ un percorso che attraversa il nostro Paese nello spazio e nel tempo, che prende vita attraverso la bravura di otto giovani attori, metafora di un’intera generazione che si fa ora carico di questo fardello insostenibile. Un’altra generazione che dovrà affrontare la solita, atavica, inevitabile scelta tra la ritirata codarda, il salto della barricata e la battaglia a viso aperto.
Adattamento e coordinamento Lydia Biondi
Cast Giulia Adami, Matteo Bartoli, Marco Cassini, Francesca De Berardis, Igor Horvat, Valentina Lombardi, Elisa Pavolini, Mario Schittzer
Musiche Enrico Melozzi
Pitture Roberto De Francisci Epifani
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez