Il mondo FQ

Russia, il capo dell’Fsb insiste: “I servizi ucraini coinvolti in attacco al Crocus City Hall di Mosca”

Commenti

I servizi di sicurezza russi (Fsb) restano convinti che l’intelligence militare ucraina sia coinvolta nell’attacco terroristico alla sala concerto Crocus City Hall di Mosca del 22 marzo scorso, in cui sono morte 144 persone e 551 sono rimaste ferite. Lo ha ribadito martedì il direttore del servizio, Alexander Bortnikov, durante una riunione Comitato nazionale antiterrorismo russo.

L’attacco al Crocus è stato rivendicato dall’Isis-K, la branca di Daesh nata nella provincia persiana del Khorasan, a cavallo tra Iran, Afghanistan e Turkmenistan. Ma le autorità russe, pur ammettendo che gli esecutori materiali erano estremisti islamici, fin dal primo giorno hanno puntato il dito contro Kiev come mandante finale, anche per giustificare la gigantesca falla di sicurezza che ha consentito l’attentato.

Nell’inchiesta sono stati arrestati finora diversi immigrati dal Tagikistan, di cui quattro sono accusati di essere gli esecutori materiali e sono sotto processo .

Bortnikov non ha prodotto altre prove, ma nella sua dichiarazione di martedì dà per assodato il legame tra Kiev e gli attentatori: “I servizi segreti ucraini e di Paesi della Nato “stanno cercando e reclutando esecutori di crimini di alto profilo, anche tra i lavoratori immigrati. Un esempio indicativo è il coinvolgimento dell’intelligence militare ucraina nell’attacco terroristico al Crocus City Hall, che abbiamo stabilito”.

Negli ultimi due anni, ha affermato il direttore dell’Fsb, i servizi di sicurezza russi hanno soppresso le attività di 32 cellule di organizzazioni terroristiche internazionali composte da migranti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione