Il mondo FQ

Il nuovo Parlamento europeo è stato eletto da una minoranza

Il nuovo Parlamento europeo è stato eletto da una minoranza
Icona dei commenti Commenti

di Sonia Surico

Il dato più tragico e significativo emerso dalle recenti elezioni è senza dubbio l’astensionismo. Con un tasso di partecipazione sempre più basso, è evidente che c’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro sistema democratico. L’ultimo spoglio delle elezioni ha rivelato un calo senza precedenti nell’affluenza alle urne, con un magro 49,6% di partecipazione. Questo dato, in netto contrasto con il 54,5% registrato nella precedente tornata elettorale del 2019, evidenzia una crescente apatia o disillusione verso il processo democratico, mettendo in discussione l’efficacia delle campagne di sensibilizzazione e il coinvolgimento dei cittadini nella sfera politica.

Guardatevi attorno: sempre meno persone si recano alle urne. Il disinteresse verso le elezioni è palpabile, quasi tangibile. Ma quale è la causa di questo fenomeno? Forse la mancanza di fiducia nelle istituzioni o, molto probabilmente, la sensazione diffusa che il proprio voto non faccia alcuna differenza.

Indipendentemente dalle ragioni specifiche, una cosa è chiara: la nostra democrazia è in crisi. La partecipazione dei cittadini alle elezioni è il cuore pulsante della vita politica, ma se il cuore smette di battere, allora la democrazia rischia di soccombere. E oggi, il cuore della nostra democrazia batte sempre più debolmente.

I dati parlano chiaro: meno della metà degli italiani si è recata alle urne, con una percentuale che scende addirittura al di sotto dell’età media della popolazione. Questo significa che chi ci rappresenta al Parlamento Europeo viene eletto da una minoranza, mettendo in discussione la stessa legittimità del sistema. Quando una così ampia fetta della popolazione decide di astenersi dal processo elettorale, ecco che il legame tra elettori ed eletti si indebolisce, se non addirittura si spezza del tutto.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione