Il mondo FQ

Sgarbi indagato per il quadro rubato a Buriasco: il caso arriva anche sul New York Times: “Il governo italiano resta in silenzio”

Commenti

Italian Culture Official Investigated in Stolen Art Case“. Ovvero: “Sottosegretario italiano alla Cultura indagato per un caso di opera d’arte rubata”. Il titolo è inequivocabile, la vicenda è ormai arcinota, la testata è la più importante del mondo. Perché a raccontare tutta la storia dell’indagine a carico di Vittorio Sgarbi, accusato di riciclaggio per il quadro di Manetti rubato nel castello di Buriasco, ora è addirittura il New York Times. In un lungo articolo, il quotidiano statunitense – punto di riferimento dei media di tutto il pianeta – ha ripercorso tutte le tappe dell’inchiesta del Fatto Quotidiano e di Report, entrambi citati: si parte dalla denuncia per furto del 2013, quando la tela venne trafugata, per arrivare al 2021, ovvero alla mostra di Lucca in cui l’opera magicamente riappare. Poi si arriva ai giorni nostri, con l’iscrizione del sottosegretario del Governo Meloni nel registro degli indagati e con il sequestro della tela all’interno del deposito di un immobile di Ro Ferrarese di proprietà di Sgarbi. Il New York Times, inoltre, ha provato a raccogliere la versione del critico tramite il suo legale. “L’avvocato di Sgarbi, Giampaolo Cicconi, ha rifiutato di essere intervistato da un giornalista del New York Times – si legge nell’articolo – scrivendo in una email che “in questa fase delicata non intendo rilasciare dichiarazioni”.

A questo punto, il giornale ha inserito nel suo pezzo quanto Sgarbi ha affermato nelle scorse settimane, raccontando che il suo dipinto è stato ritrovato nella soffitta di una villa acquistata dalla madre nel 2000, che le due opere sono diverse, sottolineando che il suo dipinto presenta una piccola torcia in alto a sinistra, mentre il dipinto piemontese (conosciuto solo tramite fotografie) no. “Gli esperti della Procura – si legge sul Nyt – cercheranno di stabilire se la fiaccola del dipinto di Sgarbi sia stata dipinta nel XVII secolo o aggiunta successivamente”. Non solo. Il giornale americano ha ricordato anche che Sgarbi (“conosciuto per il suo carattere irascibile e l’uso di un linguaggio volgare”) recentemente è stato coinvolto in un’altra polemica, perché “pur essendo un membro del Parlamento, è stato pagato per eventi pubblici, tra cui conferenze o presentazioni di libri, portando una delle autorità antitrust italiane a verificare se Sgarbi sia stato coinvolto in attività “incompatibili con l’essere parte del governo”. Si tratta, neanche a dirlo, dell’altra inchiesta del Fatto Quotidiano sul critico d’arte. Non manca, infine, un lungo passaggio dell’articolo dedicato alle reazioni della politica. È stato sottolineato che le opposizioni hanno chiesto la rimozione di Sgarbi dalla carica e, soprattutto, che il governo è rimasto zitto.

LEGGI TUTTE LE PUNTATE DELL’INCHIESTA DEL FATTO

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione