Il mondo FQ

Il giudice poeta con oltre 800 fascicoli in arretrato si dimette dalla magistratura. Aveva detto: “Non morirò in toga”

Commenti

Il 12 settembre scorso era stato sospeso dal Csm: “È un magistrato che sostanzialmente rifiuta il lavoro”. Ha presentato le sue dimissioni irrevocabili dalla magistratura Ernesto Anastasio, il magistrato appassionato di letteratura sospeso dalle funzioni e dallo stipendio dal Csm per aver accumulato un arretrato di 858 fascicoli al tribunale di Sorveglianza di Perugia. Dove – risulta all’Ansa- ha depositato ieri la sua istanza in cancelleria. Anastasio ha chiesto che le dimissioni fossero trasmesse alla sezione disciplinare del Csm chiamata a decidere su una sua eventuale dispensa dal servizio. Gli atti sono stati quindi trasmessi a Roma dai vertici dell’Ufficio giudiziario perugino.

“Ho fatto un macello ma non morirò in toga” aveva detto il giudice, magistrato di Sorveglianza di Perugia, finito sotto accusa per un impressionante arretrato di sentenze da scrivere. Anastasio, 53 anni, battezzato come il giudice-poeta perché ai provvedimenti preferisce libri e poesia la Sezione disciplinare del Csm ha deciso la sospensione dalle funzioni e dallo stipendio. “Non credo proprio che morirò magistrato, non mi pare una cosa plausibile” aveva detto il magistrato, in funzione dal 1999. Il provvedimento del Csm di settembre non era il primo incidente di carriera: in passato la lentezza a smaltire i fascicoli gli era costata l’apertura di almeno sei procedimenti disciplinari, di cui tre conclusi (due con l’assoluzione, uno con la lieve sanzione della censura) e altri tre, i più recenti, tra cui quello che ha portato alla sospensione. Negli anni da giudice civile, come ricostruito ad agosto da FattoQuotidiano.it, a Santa Maria Capua Vetere (Caserta), il magistrato è stato accusato dalla Procura generale della Cassazione di aver depositato in ritardo 274 provvedimenti civili: in sessanta casi i ritardi sono stati “superiori al triplo dei termini previsti dalla legge, con un picco massimo di 1.203 giorni“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione