Il mondo FQ

Mondo

Ultimo aggiornamento: 22:32 del 6 Dicembre 2023

Voci di Gaza – “Costretti a evacuare per la terza volta, abbiamo viaggiato tra continui attacchi. Ora abbiamo cibo solo per altri due giorni”

Commenti

Mentre la città meridionale di Khan Younis è stretta nella morsa dei bombardamenti, migliaia di sfollati fuggiti dal nord della Striscia di Gaza nelle scorse settimane si sono messi di nuovo in viaggio. Alcuni a piedi, altri con i carretti trainati da asini e poche cose. I più fortunati con un’auto. L’esercito israeliano infatti ha ordinato alla popolazione di evacuare nell’area di Mawasi, una città beduina del sud, designata da Tel Aviv come safe zone. “Le strade erano piene di persone in fuga. Avevamo paura. Tutto intorno a noi c’erano le bombe, ma siamo riusciti ad arrivare sani e salvi” racconta in un audio un operatore Oxfam. È la terza volta dall’inizio della guerra che è obbligato a scappare per cercare di mettere in salvo la sua famiglia. Da tre giorni lavora per montare tende e servizi igienici improvvisati per oltre 100 persone. “Ora abbiamo cibo per due giorni, poi non so come faremo. Anche trovare un po’ di pane e un po’ d’acqua è una sfida. Non so se questa è una zona sicura. Dopo 60 giorni di guerra non vediamo una luce in fondo al tunnel, una speranza di salvezza”.

Il racconto fa parte di una serie di testimonianze giornaliere degli operatori e dei manager di Oxfam a Gaza che ilfattoquotidiano.it ha deciso di pubblicare. L’obiettivo è avere giorno per giorno un racconto in prima persona da parte dei civili a Gaza, coloro che in questo momento stanno pagando il prezzo più alto del conflitto.

LA PETIZIONE – Nessuna risposta umanitaria significativa potrà esserci senza un immediato cessate il fuoco. Per questo Oxfam ha lanciato un appello urgente al governo italiano e ai leader europei a cui si può aderire su: https://www.oxfamitalia.org/petizione-gaza/

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione