La recente repressione del Pakistan contro i rifugiati afghani ha scatenato grande caos e una nuova crisi umanitaria tra coloro che erano fuggiti dal Paese dopo la presa del potere da parte dei Talebani. Le deportazioni forzate hanno fatto registrare un picco nei primi giorni di ottobre. La storia turbolenta dell’Afghanistan ha spinto milioni di rifugiati afghani a cercare rifugio nel vicino Pakistan nel corso dei decenni.

Hasibullah Mazlumyar (nome di fantasia per preservare la sicurezza del giovane che ha parlato a Ilfattoquotidiano.it) è un rifugiato afghano di 29 anni nato e cresciuto in Pakistan. Mazlumyar spiega che le radici della sua famiglia in Pakistan sono antiche di decenni, con i suoi nonni immigrati nel Paese molti anni fa. Le generazioni successive, compresi i suoi genitori, zie, zii e fratelli, sono nate tutte in Pakistan. Possiedono carte d’identità fornite dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) che vengono aggiornate annualmente. Ma la recente politica di deportazione annunciata dal Pakistan li ha lasciati in uno stato di incertezza: le loro carte non sono più considerate valide e attendono una potenziale decisione sulla loro deportazione.

“Sebbene la politica affermi di mirare a coloro senza la necessaria documentazione per rimanere nel Paese, in particolare a coloro che sono arrivati dopo il crollo del governo repubblicano dell’Afghanistan, la verità è che la decisione colpisce ingiustamente milioni di afghani che hanno vissuto per tutta la loro vita in Pakistan”, racconta. “Queste persone sono cresciute nella società pakistana, frequentando scuole locali, stringendo amicizie e considerando il Pakistan la loro casa. La prospettiva di tornare in Afghanistan, un Paese che conoscono appena, presenta non solo sfide logistiche, ma anche un grande sconvolgimento emotivo”. Mazlumyar condivide la storia di un amico nato e cresciuto in Pakistan, proprio come lui, che aveva lo status di rifugiato rilasciato dall’UNHCR. Tuttavia, queste carte sono state confiscate dalla polizia durante il loro arresto. L’amico ha manifestato profonda preoccupazione riguardo al ritorno in Afghanistan, poiché il Pakistan è diventato la loro casa, e ora sarebbero rifugiati in entrambi i Paesi. Lasciare la vita che hanno costruito in Pakistan e affrontare un futuro incerto in Afghanistan è una prospettiva intimidatoria per queste famiglie, molte delle quali non conoscono nemmeno le lingue locali dell’Afghanistan.

“La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che molti rifugiati afghani in Pakistan hanno stabilito imprese di successo dal valore di milioni di dollari. Tornare in Afghanistan significherebbe abbandonare queste imprese e sarebbe una sfida significativa per il loro sostentamento”, dice. Mazlumyar sottolinea il netto contrasto tra il trattamento che ricevono in Pakistan, dove rimangono rifugiati per decenni, e le potenziali opportunità di ottenere uno status regolare o persino la cittadinanza in paesi occidentali se solo vi fossero stati per decenni. Aggiunge inoltre che “con l’avvicinarsi dell’inverno, le circostanze affrontate dai rifugiati afghani sono aggravate dalla minaccia di essere espulsi senza beni di prima necessità come cibo e acqua, e questo è un grande momento per il Pakistan per ballare sulla miseria degli afghani e dell’Afghanistan. E’ un atto malvagio”.

Mazlumyar ricorda un paio di video inquietanti che circolano sui social media che mostrano il brutale trattamento dei rifugiati afghani, con anziani, bambini e giovani uomini vittime di abusi fisici da parte della polizia di frontiera pakistana. Picchiati a morte fino a perdere parti del corpo. Mazlumyar sostiene che la politica di deportazione potrebbe essere anche dovuta a una pressione politica da parte dei talebani e dal desiderio di rimpatriare i rifugiati afghani. Le ragioni, dice, sono “politiche, sociali e governative” e non da ultimo può essere un tentativo di alleviare la crisi finanziaria dell’Afghanistan riportando in patria anche chi ha affari o imprese con l’Occidente. Tuttavia, sottolinea che sono i membri più vulnerabili della società a subire il peso di queste politiche, mentre coloro con influenza economica vengono risparmiati.

Le donne afghane rifugiate in Pakistan. Lotte per la sopravvivenza contro il probabile ritorno nel caos dei talebaniSamina Hafizi e Zuhal condividono storie di sfollamento e incertezza come donne afghane rifugiate in Pakistan. In un mondo che sembra cambiare costantemente, la vita delle donne afghane rifugiate è stata segnata da grande incertezza. Samina Hafizi, laureata in Archeologia e Antropologia, e Zuhal, una ragazza di 27 anni, si sono ritrovate entrambe a cercare rifugio in Pakistan dopo il crollo del governo della Repubblica dell’Afghanistan.

Hafizi, nata in una famiglia di otto persone, ha affrontato avversità fin da giovane quando il padre è morto. Insieme alle sorelle ha lavorato instancabilmente per costruire una vita migliore. Hanno avuto successo nelle loro carriere, lavorando nei media e in vari uffici governativi. Tuttavia, le loro vite hanno preso una svolta drammatica quando il governo è crollato e le donne sono state confinate nelle loro case. Samina e la famiglia hanno affrontato discriminazioni mentre cercavano una casa: nessuno voleva affittare loro un’abitazione dal momento che non c’è una figura maschile in famiglia e temendo ritorsioni dai talebani. Costrette a cercare rifugio a casa della loro nonna, hanno vissuto nella paura e nell’incertezza. Alla fine, il 5 aprile 2022, Samina, le sorelle e la madre hanno preso la difficile decisione di fuggire in Pakistan attraverso il confine di Spin Boldak. Una speranza di fuga che però si è dissolta una volta arrivate nel nuovo Paese. A causa della mancanza di documenti e delle molestie da parte della polizia e dell’esercito pakistano, si sono trovate di nuovo prigioniere in casa.

Una situazione simile a quella vissuta dalla famiglia di Zuhal: il fratello e la sorella erano pubblici ministeri e sono tutti diventati un bersaglio sotto il nuovo governo. Interrogatori costanti e perquisizioni nelle loro case li hanno fatti temere per la loro vita. Per questo, Zuhal e la sua famiglia hanno deciso di emigrare in Pakistan. Dopo un anno di lunga attesa e incertezza, il padre di Zuhal ha deciso di tornare volontariamente in Afghanistan, dopo aver assistito al trattamento disonorevole e disumano delle forze dell’ordine pakistane nei confronti delle comunità di rifugiati afghani. “Ha detto che tornerà in Afghanistan e preferisce essere ucciso piuttosto che essere trattato così”, ha aggiunto Zuhal parlando del padre. Zuhal ha aggiunto di vivere attualmente in Pakistan insieme alla sorella. E attualmente vive nell’ansia sul futuro della propria famiglia.

Il viaggio emotivo e la speranza collettiva che emerge anche nella disperazione Il dolore e la miseria dei rifugiati afghani che affrontano la deportazione forzata dal Pakistan è una realtà straziante. Privati di sicurezza e riparo, sono costretti a tornare in una patria segnata da incertezza, conflitto e sconvolgimenti. Le loro vite sono in bilico mentre lottano con l’angoscia di lasciare l’unico briciolo di sicurezza che conoscevano. In questi momenti, il mondo non sembra curarsi di assistere al profondo costo umano dello sfollamento e degli echi inquietanti dei sogni infranti.

Nelle affollate sale dell’Aeroporto Internazionale di Islamabad, si svolge una scena toccante mentre le famiglie danno l’addio ai loro cari, gli occhi pieni di un misto di speranza e disperazione. Tra di loro c’è Zaki Daryayi (pseudonimo), che ha appena accompagnato sua cugina in un viaggio verso un nuovo paese. L’aeroporto è pieno di famiglie afghane, le valigie strette e i cuori pesanti di desiderio per una vita al di là dei confini della loro realtà attuale.

Mentre Zaki osserva la folla, percepisce il desiderio collettivo di una scintilla di speranza, un segno che le voci che circolano riguardo al trasferimento degli immigrati afghani nel Regno Unito siano vere. Gli sguardi scrutano i volti degli sconosciuti, cercando qualcuno che possa portare la tanto attesa notizia, la notizia che potrebbe cambiare le loro vite per sempre. Ma non arriva.

Zaki ha atteso in aeroporto per ore, ansioso di ricevere la chiamata della cugina, la chiamata che avrebbe portato sollievo e la certezza che si fosse imbarcata in sicurezza sull’aereo. In mezzo a questa attesa, non può fare a meno di notare il dolore impresso sui volti dei loro connazionali immigrati afghani. La gioia ed eccitazione di coloro che intraprendono il viaggio sono offuscate dalla nostalgia e dalla disperazione di coloro che vengono lasciati indietro. Si scambiano addii, si versano lacrime, e il peso della loro lotta collettiva pende nell’aria. Zaki riflette sulle circostanze che li hanno condotti a questo punto, le circostanze che li hanno spinti a cercare rifugio in una terra straniera. Riflettono sulla disperazione che alimenta le speranze e i sogni di coloro che si sono affollati all’aeroporto, aggrappandosi a qualsiasi voce o possibilità. Non è una questione di ingenuità o follia, ma piuttosto una testimonianza della stanchezza e dell’esaurimento derivanti da sofferenze impensabili.

Finalmente, arriva la chiamata tanto attesa, e la cugina di Zaki assicura di essere salita a bordo dell’aereo in sicurezza. Con un mix di sollievo e tristezza, Zaki fa ritorno a casa, le lacrime che gli solcano il viso. “Queste lacrime non erano solo per il mio percorso, ma per la sofferenza collettiva del nostro popolo. Il dolore è profondo, un dolore che deriva dalle lotte e dalle discriminazioni che affrontiamo a causa della nostra identità”, dice.

Afghanistan e Afghani: una miniera di diamanti. L’impatto dei rifugiati afghani sull’economia del Pakistan – Hajira Mohammadi (pseudonimo), un’attrice, designer e modella afghana, racconta di essere nata in esilio e di essere stata costretta a lasciare il suo paese per la seconda volta a causa della situazione in Afghanistan. Dopo il ritorno alla patria, ha provato un senso di appartenenza per un po’. Si è dedicata a lavori artistici, come la progettazione di abiti e la loro presentazione, e ha avuto qualche esperienza nel settore cinematografico afghano. Tuttavia, durante l’instaurazione del governo talebano, la comunità artistica in Afghanistan è stata dispersa in tutto il mondo.

Quello che raccontano i rifugiati afghani è che, ora sono costretti a rientrare forzatamente in patria, ma sul loro status il Pakistan ha fatto affari per anni. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), il Paese riceve un contributo in contanti una tantum fino a 25.000 PKR (circa 100 dollari statunitensi) per rifugiato afghano, che varia anche in base alle dimensioni della famiglia. Da gennaio 2023, questo contributo è stato fondamentale per sostenere 250.000 nuclei familiari di rifugiati afghani, con una spesa totale di 17,8 milioni di dollari. La situazione economica dei rifugiati è critica anche a causa dei costi che devono affrontare. Inizialmente, il rilascio del visto era disponibile a una tariffa nominale di 5-10 dollari per visto. La cifra è schizzata a 2.500-3.000 dollari per visto. Inoltre, i ritardi nel processo di documentazione presso il Centro Visti di Islamabad e nella fase di registrazione presso la polizia e altre richieste governative sono diventati una scusa per sfruttare il denaro dei rifugiati afghani. Questi ostacoli non solo impediscono di accedere a servizi essenziali, ma creano anche opportunità per estorsioni e tangenti. Un altro mezzo di sfruttamento economico sono gli affitti: i proprietari di case approfittano della situazione disperata dei rifugiati afghani, chiedendo affitti esorbitanti per condizioni di vita scadenti.

Infine, a questa situazione di grande incertezza, le testimonianze raccolte da ilfattoquotidiano.it in Pakistan, parlano di grande preoccupazione vissuta dai vari gruppi etnici afghani. Molti tra la popolazione afghana, soprattutto tra i gruppi etnici non pashtun, temono che i Talebani, percepiti come principalmente pashtun, possano sfruttare la migrazione involontaria per rimodellare il paesaggio demografico. Le accuse puntano verso una strategia sistematica, con l’affermazione che anche il Pakistan sta giocando il suo ruolo, sempre molto contrastato, in questo spostamento forzato, apparentemente per indebolire l’influenza pashtun nel sud e aumentare la presenza di comunità non pashtun nel nord. Tali rivendicazioni sollevano importanti questioni umanitarie e geopolitiche. La verifica indipendente di queste accuse è difficile, data la natura instabile e spesso inaccessibile delle regioni coinvolte.

Articolo Precedente

Algeria, la ragion di Stato su tutto: sostiene apertamente Hamas ed è il primo fornitore di gas dell’Italia. Sui giornali nemmeno una critica

next
Articolo Successivo

Lo scontro tra Afghanistan e Pakistan sulla pelle dei rifugiati fuggiti dai Talebani: cosa c’è dietro le deportazioni di massa di Islamabad

next