Il mondo FQ

Armenia, accordo di pace con l’Azerbaigian “in arrivo nei prossimi mesi”. L’Unicef avverte: bimbi rifugiati senza accesso a scuola

Commenti

Armenia e Azerbaigian sono prossime a un accordo di pace. Lo ha reso noto il premier armeno, Nikol Pashinian, in un intervento durante il forum internazionale della Via della seta a Tblisi, in Georgia, esprimendo la speranza di firmare un accordo di pace con un ripristino delle relazioni diplomatiche con Baku “nei prossimi mesi”. A poco più di trenta giorni dall’operazione militare con cui l’Azerbaigian ha colpito l’enclave armeno del NagornoKarabakh, segnando la fine dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh e spingendo oltre 1000mila cittadini di etnia armena a lasciare l’enclave, la crisi nella regione transcaucasica si sposta ora sul fronte diplomatico. L’accordo dovrebbe essere raggiunto entro la fine dell’anno.

“Abbiamo anche raggiunto un accordo secondo cui Armenia e Azerbaigian delimiteranno i confini sulla base della Dichiarazione di Alma-Ata del 1991“, ha spiegato il premier, facendo riferimento ai protocolli fondanti della Comunità degli Stati indipendenti, di cui le due nazioni fanno parte insieme ad altre sette ex repubbliche sovietiche. Con la disfatta dei separatisti di Stepanakert e la promessa di una pace, Baku ed Erevan provano così a mettere da parte decenni di tensioni, che le hanno viste contendersi la zona montuosa del Nagorno-Karabakh in due conflitti armati: uno tra il 1998 e il 1994 e il secondo nel 2020 in una guerra lampo di 44 giorni con cui l’Azerbaigian ha ripreso la regione del Karabakh e sette distretti persi durante la prima disputa.

Anche a fronte di un accordo di pace, per l’Armenia rimane da affrontare la crisi umanitaria che l’ultimo scontro con Baku ha portato. Secondo l’Unicef, un bambino su tre dei rifugiati arrivati dall’enclave non frequenta la scuola. Come loro anche gli altri minori rifugiati arrivati in Armenia negli ultimi anni, che secondo quanto denuncia l’organizzazione non ha un accesso continuo a un’istruzione di qualità. “L’accesso all’istruzione fornisce ai bambini rifugiati la struttura e il sostegno necessari per aiutarli a superare le loro esperienze”, ha detto a proposito Christine Weigand, rappresentante dell’Unicef nel Paese.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione