Valutazione dei magistrati basata sulla conferma (o meno) dei loro provvedimenti, voto degli avvocati sulla loro professionalità, stretta sui fuori ruolo collocati nei ministeri e negli altri enti pubblici. La bozza di decreto attuativo della riforma dell’ordinamento giudiziario, partorita da un gruppo di lavoro di 26 esperti nominato dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, conferma l’impianto “punitivo” della delega approvata dal Parlamento a giugno 2022, su input dell’ex Guardasigilli Marta Cartabia. In particolare per quanto riguarda il “fascicolo per la valutazione del magistrato“, una nuova sezione del fascicolo personale di giudici e pm istituito presso il Consiglio superiore della magistratura, nella quale saranno inseriti dati e documenti necessari per valutare “il complesso dell’attività svolta, compresa quella di natura cautelare”, “la tempestività nell’adozione dei provvedimenti”, “la sussistenza di gravi anomalie in relazione all’esito degli atti e dei provvedimenti nelle fasi o nei gradi successivi“. Il documento dovrà essere tenuto in considerazione dal Csm nel compilare le valutazioni di professionalità, a cui tutti i magistrati sono sottoposti a intervalli regolari per garantirne l’idoneità lavorativa: con due valutazioni negative di fila, infatti, la radiazione è automatica. L’introduzione del fascicolo nel disegno di legge delega è frutto dell’approvazione di un emendamento presentato da Enrico Costa, deputato di Azione noto per le sue iniziative anti-pm, ed è una delle principali ragioni che spinsero l’Anm (il sindacato dei magistrati) a indire una giornata di sciopero.

Secondo le toghe, infatti, l’effetto sarà quello di “burocratizzare la magistratura, di gerarchizzare i singoli magistrati, di renderli attenti soltanto ai numeri e alle statistiche piuttosto che a rendere giustizia“, come diceva in un’intervista al Fatto il pm antimafia Nino Di Matteo. Avvertendo sui rischi: “Il pm sarà disincentivato a condurre indagini che portano alla celebrazione di processi il cui esito non è scontato. Il pm perfetto sarà quello che si limiterà a esercitare l’azione penale nei casi di assoluta evidenza della prova, magari solo nei casi di flagranza del reato o confessione del reo”. Il presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, pronosticava che la riforma avrebbe prodotto “una coltre di conformismo giudiziario: giurisprudenza sclerotizzata, magistrati impauriti per evitare guai di carriera. Sai qual è l’orientamento della corte d’Appello? Fai una sentenza che piacerà. Conosci la giurisprudenza della Cassazione? Ti adegui. E ti costruisci un fascicolo immacolato”. Su questo aspetto per la verità la bozza prova a scongiurare il rischio, precisando che il rigetto delle richieste di un pm o la riforma delle decisioni di un giudice sono “indice di grave anomalia” soltanto “ove assumano (…) carattere di marcata preponderanza e di frequenza rispetto al complesso degli affari definiti dal magistrato”; e che in ogni caso non costituiscono gravi anomalie “la riforma del provvedimento o il rigetto della richiesta determinata dalla decisione del magistrato motivata in difformità dal consolidato orientamento giurisprudenziale, che pure abbia dimostrato di conoscere e col quale si sia confrontato”. Una postilla che fa imbestialire Costa: “Bisognerà sballare almeno sessanta processi su cento”, si sfoga col Dubbio, denunciando un tentativo di “neutralizzare gli effetti della riforma”.

Per il resto, la bozza dello schema di decreto legislativo introduce – confermando il contenuto della delega – il voto degli avvocati nei Consigli giudiziari, gli organi ausiliari locali nel Csm, sui pareri che vengono trasmessi a Roma per fondare le valutazioni di professionalità dei magistrati: per esprimerlo basterà che il Consiglio dell’Ordine del foro locale abbia fatto una segnalazione formale di “fatti specifici, positivi o negativi, incidenti sulla professionalità del magistrato in valutazione”. Anche su questo aspetto le toghe avevano lanciato l’allarme: quello stesso avvocato che al mattino ha “difeso il suo assistito in un processo di omicidio o strage, il pomeriggio, al Consiglio giudiziario” verrebbe chiamato “a rendere il parere per la valutazione di professionalità di chi ha rappresentato l’accusa in quel processo o di chi ha emesso la sentenza“, avvertiva Di Matteo in audizione di fronte alla Commissione Giustizia del Senato. Infine, il testo riduce da 200 a 180 il numero massimo dei magistrati ordinari che possono ricoprire incarichi fuori ruolo nello stesso momento e porta da dieci a sette anni il periodo di tempo massimo in cui è possibile essere collocati fuori ruolo. Lo schema di decreto legislativo ora dovrà essere approvato da uno dei prossimi Consigli dei ministri, dopodiché dovrà essere trasmesso alle Camere per il parere obbligatorio prima dell’approvazione definitiva. La delega dovrà essere esercitata entro il 31 dicembre 2023: la scadenza originaria, fissata al 30 giugno, era stata posticipata di sei mesi su richiesta di Nordio.

GIUSTIZIALISTI

di Piercamillo Davigo e Sebastiano Ardita 12€ Acquista
Articolo Precedente

Estradato in Italia il camionista tedesco che travolse e uccise il campione di ciclismo Davide Rebellin

next
Articolo Successivo

“Chi fa allusioni a sfondo sessuale nei confronti di una collega può essere licenziato”: la sentenza della Cassazione

next