Il mondo FQ

Esauriti i fondi del Bonus trasporti. Misiani (Pd): “Meloni ha tagliato lo stanziamento e la platea dei beneficiari”

Esauriti i fondi del Bonus trasporti. Misiani (Pd): “Meloni ha tagliato lo stanziamento e la platea dei beneficiari”
Icona dei commenti Commenti

Non è più possibile ottenere il cosiddetto bonus trasporti, ovvero il contributo di 60 euro spendibile per l’acquisto degli abbonamenti ai mezzi pubblici sia locali che nazionali. I fondi risultano infatti terminati e non si sa se arriveranno nuove risorse. Sul sito del ministero del Lavoro si legge che non è più possibile procedere con la richiesta del bonus per il momentaneo esaurimento della dotazione finanziaria prevista del decreto legge numero 5 del 14 gennaio 2023″ . Sarà possibile effettuare un “nuovo tentativo” di richiesta, è scritto ancora, “a partire dalle ore 8 del 1° settembre 2023″ ma solo “per usufruire degli eventuali residui generati dal mancato utilizzo di bonus richiesti nel mese di agosto 2023″.

Il fondo, introdotto inizialmente dal cosiddetto decreto Aiuti (decreto legge numero 50/2022), è stato successivamente incrementato di 10 milioni dai decreti Aiuti-bis e Aiuti-ter, per poi essere decurtato di 50 milioni nel dl Aiuti-quater. Nonostante gli aventi diritto siano stati ridotti dal governo con la decisione di passare da una soglia massima di reddito annuo di 35mila euro a quella di 20mila, le risorse per l’incentivo sono ufficialmente prosciugate e non si hanno al momento notizie di un eventuale rifinanziamento che, secondo il senatore Pd Antonio Misiani, andrebbe effettuato per riportare il tetto a 35mila euro.

“Con poche decine di milioni di euro in più – ha dichiarato – si aiuterebbero concretamente tantissime famiglie”. Il bonus per “ridurre il costo degli abbonamenti per il trasporto pubblico, introdotto nel 2022 dal governo Draghi su proposta del ministro Orlando è stato prorogato dal governo Meloni per il 2023, ma tagliando lo stanziamento e la platea degli aventi diritto”, ha precisato Misiani. Il contributo, destinato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con reddito inferiore ad una certa fascia, poteva essere richiesto tramite Spid o carta d’identità elettronica ed utilizzato per un solo abbonamento, annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale, da intestare a sé o ad un minorenne a carico.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione