Il mondo FQ

British Museum, licenziato un membro dello staff: “Per quattro anni ha rubato reperti del museo”

Commenti

Un dipendente del British Museum di Londra è stato licenziato con l’accusa di aver rubato alcuni pezzi da collezione del museo non esposti al pubblico, che, come chiarito da una nota ufficiale del museo, risultavano “mancanti, rubati o danneggiati”. Nel comunicato l’istituzione culturale rende noto che gli oggetti in questione sono gioielli in oro e gemme di pietre semi-preziose risalenti a un periodo compreso tra il XV secolo a.C. e il XIX secolo, conservati perlopiù a scopi accademici e di ricerca. Il presidente del museo, George Osborne, ha dichiarato che la priorità è quella di recuperare gli oggetti rubati e ha annunciato l’introduzione di nuove misure di sicurezza interne.

“È un incidente molto insolito. So di parlare a nome di tutti i colleghi quando dico che prendiamo molto sul serio la salvaguardia di tutti gli oggetti in nostra custodia”, ha sottolineato Hartwig Fischer, direttore del British Museum. Nei confronti dell’uomo, oltre al licenziamento, è scattata un’azione legale, che accompagnerà l’inchiesta interna guidata da Sir Nigel Boardman, ex membro del consiglio di amministrazione del museo, e dalla comandante della British Transport Police, Lucy D’Orsi.

La sottrazione va avanti da anni ed è iniziata “almeno” nel 2019, ha rivelato il Daily Telegraph. Stando al giornale, in quella che emerge come una possibile attività criminale compiuta dall’interno dell’istituzione culturale del Regno Unito, è stato sfruttato anche il lungo periodo di chiusura del museo, ben 163 giorni, durante la pandemia da Covid. Il membro dello staff sospettato dei furti è stato licenziato prima del coinvolgimento delle forze dell’ordine che al momento non hanno compiuto nessun arresto. Non è stata rilasciata dal British Museum una descrizione precisa o immagini degli oggetti rubati che secondo alcuni esperti hanno un valore inestimabile. Si teme inoltre, alla luce di una attività iniziata nel 2019, che le opere non verranno mai recuperate in quanto già fuse, tagliate o vendute nel mercato nero internazionale degli oggetti antichi.

*foto Creative Commons da Flickr

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione