Il mondo FQ

L’Aquila, un orso fa irruzione in un campo scout. Il direttore del Parco: “Tenda piazzata nella casa dell’animale, capi irresponsabili”

Commenti

Nella notte tra il 29 e il 30 luglio un orso ha fatto irruzione in un campo scout che si trovava a Lecce nei Marsi (L’Aquila), all’interno del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’incontro con l’animale ha provocato il panico della quindicina di 12enni presenti che sono fuggiti rifugiandosi nelle proprie tende. L’orso si è diretto subito verso le provviste alimentari contenute nella cambusa senza causare ulteriori danni, ma il sindaco della cittadina, Augusto Barile, ha sottolineato come i capi scout fossero stati “esortati a mettere le scorte di cibo in una tenda cambusa più resistente, perché se l’orso non riesce a romperla una volta, non torna più. E soprattutto avevamo suggerito di piazzare questa tenda più lontano da quelle dove pernottano i ragazzini”.

Critiche severe sono arrivate anche dal direttore del Parco nazionale Luciano Sammarone: “L’orso può arrivare, soprattutto se metti la tenda dentro casa sua. Si sa che gli orsi scendono a Lecce nei Marsi passando dalla Guardia. Quindi i capi scout hanno messo le tende dentro casa dell’orso, che è entrato nella cambusa, dove c’era la roba da mangiare, e poi da lì, nel video che io ho visto, se n’è andato per i fatti suoi”. “I capi scout dovrebbero guidare meglio i loro ragazzi”, ha continuato. “Lo scoutismo è responsabilità, fondamentalmente. I capi scout hanno dimostrato di non averne. E ancora una volta ci va di mezzo l’orso. Ma anche i bambini, che ovviamente non sono consapevoli. Lo scoutismo sta perdendo quello che è il senso”, ha chiuso Sammarone, “che non è solo vivere in natura, è la responsabilità di quello che si fa”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione