Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, proposta A1

Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo fa parte della raccolta “La terra impareggiabile” pubblicata nel 1958. La poesia riflette l’attenzione di Quasimodo per il mondo contemporaneo e la sua riflessione sul progresso scientifico e sulla responsabilità degli scienziati. La struttura metrica è composta da due strofe, ove i versi sono distribuiti in forma libera, senza un preciso schema metrico.

Ripetizione di parole e concetti chiave: Nel componimento, vi è una ripetizione di concetti e vocaboli chiave in entrambe le parti della poesia. Ad esempio, le parole “cielo”, “terra”, “luminari” e “intelligenza” vengono ripetute, creando un legame tra la creazione divina e le azioni dell’uomo nel presente. Questa ripetizione enfatizza l’importanza di questi elementi nel contesto del progresso scientifico e dell’evoluzione umana.

Il coraggio e la perseveranza: L’azione dell’uomo “creatore” viene caratterizzata da due note distintive: il coraggio e la perseveranza. Il coraggio rappresenta la volontà di affrontare le sfide e di esplorare nuove frontiere scientifiche, mentre la perseveranza sottolinea la determinazione di perseguire gli obiettivi nonostante le difficoltà. Questi attributi sono essenziali per il progresso scientifico e simboleggiano la responsabilità dell’uomo nell’utilizzo della sua intelligenza e conoscenza.

Espressione “intelligenza laica”: Nel verso 8, Quasimodo utilizza l’espressione “intelligenza laica” per descrivere l’azione dell’uomo. Questa espressione suggerisce un rapporto complesso tra la creazione divina e la scienza. “Intelligenza laica” indica un approccio razionale e autonomo alla conoscenza, distinto da una visione teologica. Quasimodo sembra sottolineare che il progresso scientifico e l’intelligenza umana possono coesistere e progredire indipendentemente dalla sfera religiosa, ma senza negare il valore della creazione divina.

Andamento liturgico: La scelta espressiva di Quasimodo di conferire un andamento quasi liturgico al testo contribuisce a creare un’atmosfera solenne e contemplativa. Questo richiamo a un tono liturgico può sottolineare l’importanza di considerare il progresso scientifico come un’esperienza sacra e di riflettere sulle implicazioni etiche e morali che comporta. Quasimodo invita il lettore a una sorta di meditazione sulla responsabilità che l’uomo ha nel suo rapporto con il progresso scientifico.

Riflessione sull’affrontare il progresso scientifico e tecnologico: La letteratura e le altre forme d’arte affrontano i temi del progresso scientifico, tecnologico e delle responsabilità della scienza in modi diversi. Spesso, gli autori mettono in luce i rischi e le conseguenze negative di un utilizzo irresponsabile della scienza, esplorando le implicazioni etiche, sociali e ambientali. Allo stesso tempo, attraverso l’arte, si può sottolineare l’importanza di un approccio umanistico e consapevole verso la scienza, in cui la responsabilità e il benessere umano siano tenuti in considerazione. L’arte può anche offrire spunti di riflessione sulle alternative al progresso illimitato, suggerendo un ritorno a una connessione più armoniosa con la natura e una visione più sostenibile del futuro dell’umanità.

INDIETRO

Abbiamo chiesto a Chat Gpt di scrivere un tema con le tracce della maturità 2023: da Moravia a Whatsapp, risultati e sorprese

AVANTI
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Maturità 2023, al liceo Giulio Cesare di Roma si canta “Notte prima degli esami”: la festa della vigilia

next
Articolo Successivo

Maturità 2023, le voci degli studenti del Carducci di Milano: “Siamo preoccupati per la seconda prova, il Covid ci ha danneggiati”

next