Il mondo FQ

Magia in edicola dal prossimo 18 aprile, Il Riformista diventa l’Unità. I giornalisti: “Progetto che apre scenari drammatici”

“Il 18 aprile l’Unità tornerà in edicola. Ma senza le giornaliste e i giornalisti che la storica testata della sinistra hanno difeso e fatto vivere anche negli anni bui e dolorosi della sua chiusura. In questo nuovo progetto editoriale noi, lavoratori dell’Unità licenziati nei giorni scorsi dal curatore fallimentare, semplicemente non esistiamo. Cancellati”, così si legge in un comunicato del Comitato di redazione de L’Unità
Commenti

Il quotidiano Il Riformista diretto da Piero Sansonetti ed edito da Alfredo Romeo diventerà L‘Unità. La trasformazione avrà luogo dal prossimo 18 aprile in poi quando il quotidiano sarà in edicola con il nome del giornale fondato da Antonio Gramsci nel 1924 e a lungo organo ufficiale del Partito comunista italiano e del Partito democratico poi fino alla chiusura definitiva del 2017. Eppure della vecchia Unità non vi sarà che il nome. “Il 18 aprile l’Unità tornerà in edicola. Ma senza le giornaliste e i giornalisti che la storica testata della sinistra hanno difeso e fatto vivere anche negli anni bui e dolorosi della sua chiusura. In questo nuovo progetto editoriale noi, lavoratori dell’Unità licenziati nei giorni scorsi dal curatore fallimentare, semplicemente non esistiamo. Cancellati”, così si legge in un comunicato del Comitato di redazione de L’Unità.

“Il direttore designato Piero Sansonetti dirigerà un giornale realizzato, sia nella parte cartacea che in quella online, dai redattori de Il Riformista. I giornalisti e i poligrafici dell’Unità non saranno della partita. Viene, infatti, ignorata una questione cruciale, sancita da sentenze che fanno giurisprudenza: la testata sono anche i suoi lavoratori. Un legame indissolubile. Il 18 aprile semplicemente Il Riformista cambierà nome e si chiamerà l’Unità. Questo è il progetto, sicuramente inedito. Siamo di fronte a un caso mai contemplato nel mondo del lavoro e che, soprattutto in ambito editoriale, può aprire scenari con esiti drammatici”, continua il comunicato. Il Riformista è stato fondato nel 2002 da Claudio Velardi. Chiuso nel 2012 ha ripreso le pubblicazioni nel 2019 quando il gruppo Tosinvest lo cede all’imprenditore Alfredo Romeo

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione