Il mondo FQ

Camera, bloccato l’adeguamento degli stipendi dei deputati: “Risparmio di trenta milioni”

Lo rende noto l'ufficio stampa della Camera, specificando che "sulla delibera non si è registrata nessuna distinzione né differenziazione di carattere politico". "Il blocco stoppa un adeguamento di circa 5.500 euro al mese per ogni deputato. Grazie a questo intervento e al taglio dei parlamentari permettiamo un risparmio annuo di ottanta milioni", festeggia il questore del M5s Filippo Scerra
Commenti

“L’Ufficio di presidenza della Camera dei deputati, all’unanimità, su proposta del collegio dei deputati questori, anch’essa formulata all’unanimità, ha approvato oggi la proroga, fino al 31 dicembre 2025, del blocco dell’adeguamento dell’indennità parlamentare, in vigore dal 2007″. Lo rende noto l’ufficio stampa della Camera, specificando che “senza la proroga di queste misure, la spesa per il 2025 avrebbe registrato un incremento pari a 29,4 milioni di euro” e che “sulla delibera non si è registrata nessuna distinzione né differenziazione di carattere politico”.

“Adesso è ufficiale, l’Ufficio di presidenza ha approvato il blocco dell’aumento delle indennità dei parlamentari che sarebbe entrato automaticamente in vigore dal 2025. È una battaglia che ho condotto in seno al Collegio dei questori, è una vittoria del Movimento 5 Stelle”, festeggia Filippo Scerra, deputato questore del M5s. “Tale blocco permette alla Camera di risparmiare ben trenta milioni di euro all’anno stoppando un adeguamento di circa 5.500 euro al mese per ogni deputato. Grazie a questo intervento e al taglio dei parlamentari permettiamo un risparmio annuo di ottanta milioni. Sono enormemente soddisfatto perché è un’azione coerente con la nostra visione di gestione oculata della cosa pubblica. Il Movimento 5 Stelle continua a dire no ai privilegi della classe politica”, comunica.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione