Il mondo FQ

Mondo

Ultimo aggiornamento: 19:05 del 8 Novembre 2022

Microcredito, il Nobel Yunus: “Dal Bangladesh agli Usa, oggi aiuta milioni di donne. Il reddito universale? Ecco perché non lo sostengo”

Commenti
Commenti

Il premio Nobel per la pace Muhammad Yunus è stato ospite dell’Università di Torino in occasione del Global Social Business Summit, la kermesse che ogni anno riunisce la comunità mondiale delle imprese sociali. Oltre 300 imprenditori sociali, politici, manager, esponenti delle ong e accademici quest’anno si sono dati appuntamento nel capoluogo piemontese per discutere delle grandi sfide del secolo e proporre soluzioni nel solco dell’insegnamento di Yunus, ideologo del “microcredito” e di un modello d’impresa basato sull’interesse collettivo anziché sul profitto. Nell’aula magna del Campus Luigi Einaudi l’economista ha tenuto a battesimo il Social Business Research Center dell’Ateneo, a lui intitolato, che si occuperà di coordinare le attività di ricerca e di public engagement nel campo della finanza etica e dell’economia sostenibile.

Per “microcredito” s’intendono formule di prestito oneroso destinate alle persone meno abbienti, cui l’accesso al credito tradizionale viene di solito negato. Con la Grameen Bank, nel 1983 Yunus ha iniziato a fare concorrenza alle banche, concedendo prestiti a persone prive di garanzie. Contrariamente alle attese, il tasso di rimborso di questi prestiti è molto più alto rispetto alle medie registrate dagli istituti di credito e oggi la banca conta oltre 2500 filiali in tutto il mondo. Ma l’attività di Yunus non si è limitata a questo: attorno alla Grameen Bank è nata una galassia di fondazioni, ong e associazioni no profit che supportano progetti di microfinanza e sviluppo attraverso l’impresa sociale in 43 Stati. “Ci battiamo per un’economia a tre zeri: zero disoccupazione, zero povertà e zero emissioni di Co2“, ha dichiarato il fondatore.
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione